-
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed obbligo di repechage della lavoratrice e del lavoratore: quanto è esteso l’obbligo che grava sul datore di lavoro?
Nel caso in esame, avente ad oggetto il licenziamento intimato ad un lavoratore per giustificato motivo oggettivo, i giudici di merito avevano riconosciuto da un lato “l’accertata soppressione del posto di lavoro” cui era adibito il lavoratore e la sua “riferibilità a scelte datoriali risultate […]
>> Leggi di più... -
Corte di Cassazione: legittimo il licenziamento del dipendente per avere discriminato la collega
Con la sentenza n. 7029 del 9 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente, per avere questi gravemente offeso una collega di lavoro. Nel caso in esame, a seguito dell’esposto presentato dalla […]
>> Leggi di più... -
Licenziamento collettivo e criteri di scelta: fungibilità e professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori vanno considerate
Nel caso in esame, la lavoratrice impugnava il licenziamento intimatole nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, deducendo la violazione dei criteri di scelta dei lavoratori ex art. 5 Legge 223/91, perché non essendo state considerate le esperienze professionali che detta lavoratrice aveva maturato presso […]
>> Leggi di più... -
Corte di Cassazione: l’efficacia degli Incoterms ai fini della determinazione del luogo di consegna della merce e del giudice competente in base all’ordinanza n. 11346 del 02.05.2023
Con l’ordinanza del 2 maggio 2023, n. 11346, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute su un tema che aveva dato origine ad un contrasto giurisprudenziale tra alcuni giudici nazionali e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La questione dibattuta concerneva l’efficacia degli […]
>> Leggi di più... -
Il rapporto tra contratto individuale di lavoro e contratto collettivo: successione tra contratti e modifiche peggiorative in tema di trattamento retributivo
Nel caso in esame, nel contratto individuale di lavoro veniva riconosciuto al lavoratore un “premio” (indicato come “premio di collaborazione”) quale incondizionata attribuzione patrimoniale in aggiunta alla retribuzione ordinaria e quale componente della stessa. In seguito, veniva siglato un accordo sindacale aziendale (peggiorativo), che, invece, […]
>> Leggi di più... -
Corte di Giustizia: al singolo acquirente di un veicolo a motore diesel con impianto di manipolazione illecito è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno
In data 21 marzo 2023 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato un’importante sentenza riguardante il tema degli impianti di manipolazione delle emissioni da gas di scarico sui veicoli e l’azionabilità del diritto al risarcimento da parte dei singoli acquirenti. Il caso di specie, […]
>> Leggi di più... -
L’intervento delle Sezioni Unite sulla sorte del procedimento di revisione dell’assegno divorzile in caso di morte dell’ex coniuge nel corso del giudizio
Con sentenza pronunciata a Sezioni Unite il 24 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha risolto una questione dibattuta in giurisprudenza relativa alla sorte del procedimento di determinazione dell’assegno di divorzio, laddove nelle more sopravvenga la morte di uno dei due ex coniugi nel caso […]
>> Leggi di più... -
“Bonus energetico-edilizi”. Il quadro attuale dopo l’emanazione della Legge di Bilancio per il 2023 e del D.L. 16 febbraio 2023, n. 11
Tra la fine del 2022 e il febbraio 2023 sono entrati in vigore alcuni atti normativi che hanno inciso in maniera notevole sulla corposa materia delle detrazioni fiscali riconosciute per gli interventi edilizi. Sul punto, si ricorda, il Governo era già intervenuto con il D.L. […]
>> Leggi di più... -
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: non possono essere discriminati le lavoratrici e i lavoratori per il loro orientamento sessuale sia nel rapporto di lavoro dipendente che autonomo
Con la sentenza del 12.01.2023, emessa nella causa C-356/21, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in merito all’interpretazione art. 3, par. 1, lett. a) e c) della Direttiva 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione […]
>> Leggi di più... -
Recenti modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico (cd “Superbonus”). Il Decreto legge 18 novembre 2022, n. 176
Il Governo italiano, con il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022, ha adottato alcune misure in relazione ai settori energetico e di finanza pubblica. L’art. 9 del decreto (rubricato “Modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico”) ha modificato gli artt. 119 ss. D.L. 34/2020, rideterminando […]
>> Leggi di più...
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×