-
“Legge di Bilancio 2025” (L. 207/24). Le novità in materia di Bonus edilizi. Lo stato attuale della materia
In seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19 si è assistito ad un incremento delle possibilità di detrazione delle spese sostenute per gli interventi edilizi. Tale espansione si è tuttavia interrotta negli ultimi anni e, in ordine di tempo, con la Legge di Bilancio 2025 […]
>> Leggi di più... -
Tribunale di Roma: il marchio registrato in mala fede dal contitolare del segno va dichiarato nullo
Si segnala un’interessante sentenza del Tribunale di Roma – Sezione specializzata in materia di impresa del 15 maggio 2024, nel cui ambito viene affrontato il tema della registrazione del marchio effettuata da uno dei contitolari in mala fede in danno degli altri. Osserva in particolare […]
>> Leggi di più... -
La patente a crediti per i cantieri
Il 1° ottobre 2024 è entrata in vigore la cd. patente a crediti, obbligatoria per le imprese ed i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, prevista dall’art. 27 del d.lgs. 81/2008 (modificato con D.L. 19/2024) e disciplinata con il decreto ministeriale n. […]
>> Leggi di più... -
Sentenza della Corte di Giustizia del 19 settembre 2024: la Direttiva 2009/103/CE in tema di RCA, nullità del contratto di assicurazione e opponibilità alla vittima. L’abuso del diritto dell’Unione Europea
Con la recente sentenza del 19 settembre 2023, la Prima Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato, a seguito di rinvio pregiudiziale da parte della Corte di Cassazione Francese, un’interessante questione attinente l’opponibilità o meno di un contratto assicurativo nullo per falsa dichiarazione […]
>> Leggi di più... -
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 25 giugno 2024 sul caso ILVA di Taranto: le misure di protezione dell’ambiente e della salute umana alla luce della Direttiva 2010/75/UE relativa alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento nelle attività industriali
Il 25 giugno 2024 la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato una sentenza di enorme rilevanza non solo per l’effetto che questa avrà sul piano nazionale e sulla “questione ILVA” ma anche per le ripercussioni future sugli impianti industriali europei. Si […]
>> Leggi di più... -
Cassazione civile, sentenza n. 12928/2024: la sospensione della prescrizione nei confronti del responsabile si estende anche all’assicuratore
Con la recente sentenza n. 12928, pubblicata il 10 maggio 2024, la terza sezione civile della Corte di cassazione è intervenuta sul tema della sospensione della prescrizione in forza dell’art. 2941 nn. 1 e 2 c.c. (termine sospeso tra i coniugi e tra chi esercita […]
>> Leggi di più... -
Cassazione civile, sent. n. 35969/2023: Il rilievo della convivenza di fatto anteriore all’unione civile ai fini della determinazione del diritto all’assegno successivamente al suo scioglimento
Con sentenza a Sezioni Unite n. 35969, pubblicata in data 27.12.2023, la Corte di Cassazione ha affrontato – a pochi giorni dalla pubblicazione della sentenza n. 35385/2023 – il tema della convivenza di fatto e del suo rilievo ai fini della determinazione del diritto all’assegno […]
>> Leggi di più... -
Cassazione civile, sent. n. 3352/2024: Donazione in conto disponibile e dispensa dall’onere di imputazione
Con la recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità sono intervenuti sul tema della donazione in conto disponibile e la dispensa dall’onere di imputazione. Nel caso di specie, in particolare, la Corte di Cassazione è stata chiamata a […]
>> Leggi di più... -
La competenza giurisdizionale in materia di illeciti civili ai sensi dell’art. 7, punto 2 del Reg. 1215/2012. La sentenza del 22 febbraio 2024 (C-81/23) della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: nuovi chiarimenti sul tema dell’individuazione del giudice competente nell’ipotesi di acquisto di un veicolo munito di un dispositivo di manipolazione del rilevamento delle emissioni
Di recente (https://www.reiterer-marangoni.it/it/news/competenza-giurisdizionale-art-7-reg-ue-1215-2012/) abbiamo commentato un’importante sentenza pronunciata il 9 luglio 2020 (C-343/19, c.d. “sentenza VKI”) dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale si era soffermata sul tema dell’individuazione del giudice competente, ai sensi dell’art. 7, punto 2 del Regolamento n. 1215/2012, in un […]
>> Leggi di più... -
I chiarimenti della Corte di cassazione sull’applicabilità dell’art.1284 co. 4 c.c. in materia di interessi di mora
Si segnala la sentenza n. 61 del 03.01.2023, con la quale la Corte di cassazione è intervenuta al fine di chiarire la portata applicativa dell’art. 1284 comma 4 c.c., stabilendo che quest’ultimo “individua il tasso legale degli interessi, in linea generale, per tutte le obbligazioni […]
>> Leggi di più...
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×