06.12.2023

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed obbligo di repechage della lavoratrice e del lavoratore: quanto è esteso l’obbligo che grava sul datore di lavoro?

Nel caso in esame, avente ad oggetto il licenziamento intimato ad un lavoratore per giustificato motivo oggettivo, i giudici di merito avevano riconosciuto da un lato “l’accertata soppressione del posto di lavoro” cui era adibito il lavoratore e la sua “riferibilità a scelte datoriali risultate effettive e non simulate”, nondimeno, dall’altro che la società datrice […]

 
:: leggi di più
 
16.11.2023

Licenziamento collettivo e criteri di scelta: fungibilità e professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori vanno considerate

Nel caso in esame, la lavoratrice impugnava il licenziamento intimatole nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, deducendo la violazione dei criteri di scelta dei lavoratori ex art. 5 Legge 223/91, perché non essendo state considerate le esperienze professionali che detta lavoratrice aveva maturato presso altri reparti (ufficio commerciale, programmazione, acquisti, magazzino e da ultimo […]

 
:: leggi di più
 
15.09.2023

Corte di Cassazione: l’efficacia degli Incoterms ai fini della determinazione del luogo di consegna della merce e del giudice competente in base all’ordinanza n. 11346 del 02.05.2023

Con l’ordinanza del 2 maggio 2023, n. 11346, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute su un tema che aveva dato origine ad un contrasto giurisprudenziale tra alcuni giudici nazionali e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La questione dibattuta concerneva l’efficacia degli Incoterms ai fini della determinazione del luogo di consegna delle […]

 
:: leggi di più
 
04.05.2023

Il rapporto tra contratto individuale di lavoro e contratto collettivo: successione tra contratti e modifiche peggiorative in tema di trattamento retributivo

Nel caso in esame, nel contratto individuale di lavoro veniva riconosciuto al lavoratore un “premio” (indicato come “premio di collaborazione”) quale incondizionata attribuzione patrimoniale in aggiunta alla retribuzione ordinaria e quale componente della stessa. In seguito, veniva siglato un accordo sindacale aziendale (peggiorativo), che, invece, subordinava l’erogazione del citato premio soltanto al raggiungimento del “risultato […]

 
:: leggi di più
 
14.04.2023

Corte di Giustizia: al singolo acquirente di un veicolo a motore diesel con impianto di manipolazione illecito è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno

In data 21 marzo 2023 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato un’importante sentenza riguardante il tema degli impianti di manipolazione delle emissioni da gas di scarico sui veicoli e l’azionabilità del diritto al risarcimento da parte dei singoli acquirenti. Il caso di specie, oggetto di rinvio pregiudiziale da parte del Landgericht Ravensburg (Germania), […]

 
:: leggi di più
 
05.04.2023

L’intervento delle Sezioni Unite sulla sorte del procedimento di revisione dell’assegno divorzile in caso di morte dell’ex coniuge nel corso del giudizio

Con sentenza pronunciata a Sezioni Unite il 24 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha risolto una questione dibattuta in giurisprudenza relativa alla sorte del procedimento di determinazione dell’assegno di divorzio, laddove nelle more sopravvenga la morte di uno dei due ex coniugi nel caso in cui sia già passata in giudicato la statuizione sullo […]

 
:: leggi di più
 
10.03.2023

Corte di Cassazione: legittimo il licenziamento del dipendente per avere discriminato la collega

Con la sentenza n. 7029 del 9 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente, per avere questi gravemente offeso una collega di lavoro. Nel caso in esame, a seguito dell’esposto presentato dalla lavoratrice alla propria datrice di lavoro, detta datrice di lavoro […]

 
:: leggi di più
 
27.02.2023

“Bonus energetico-edilizi”. Il quadro attuale dopo l’emanazione della Legge di Bilancio per il 2023 e del D.L. 16 febbraio 2023, n. 11

Tra la fine del 2022 e il febbraio 2023 sono entrati in vigore alcuni atti normativi che hanno inciso in maniera notevole sulla corposa materia delle detrazioni fiscali riconosciute per gli interventi edilizi. Sul punto, si ricorda, il Governo era già intervenuto con il D.L. n. 176 del 18 novembre modificando il regime delle scadenze, […]

 
:: leggi di più
 
22.01.2023

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: non possono essere discriminati le lavoratrici e i lavoratori per il loro orientamento sessuale sia nel rapporto di lavoro dipendente che autonomo

Con la sentenza del 12.01.2023, emessa nella causa C-356/21, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in merito all’interpretazione art. 3, par. 1, lett. a) e c) della Direttiva 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e, in particolare, in ordine […]

 
:: leggi di più
 
05.12.2022

Recenti modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico (cd “Superbonus”). Il Decreto legge 18 novembre 2022, n. 176

Il Governo italiano, con il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022, ha adottato alcune misure in relazione ai settori energetico e di finanza pubblica. L’art. 9 del decreto (rubricato “Modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico”) ha modificato gli artt. 119 ss. D.L. 34/2020, rideterminando le scadenze e alcune aliquote prima previste per accedere […]

 
:: leggi di più
 
29.11.2022

I buoni acquisto erogati ai dipendenti: per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea non si applica l’IVA

Nel caso in esame, alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stato chiesto se l’art. 26, paragrafo 1, lettera b), della direttiva IVA debba essere interpretato nel senso che rientra nel suo ambito di applicazione una prestazione di servizi consistente, per un’impresa, nell’offrire buoni acquisto ai suoi dipendenti, nell’ambito di un programma da essa istituito, […]

 
:: leggi di più
 
14.10.2022

Somministrazione di lavoro a tempo determinato illegittima quando priva del carattere della temporaneità: indici di abuso

Con la sentenza nr. 22861 del 21 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla liceità del rapporto di lavoro svolto tramite agenzia interinale da un lavoratore, che aveva prestato la propria attività lavorativa mediante invio in plurime successive missioni corrispondenti ad almeno dieci contratti di somministrazione a tempo determinato e per complessivi […]

 
:: leggi di più
 
23.09.2022

Nullo il licenziamento intimato durante la malattia: conseguenze sanzionatorie per piccole e grandi imprese

Nella recente sentenza 27334 del 16 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento intimato durante il periodo di malattia (c.d. periodo di comporto), stabilendo che il combinato disposto della L. n. 300 del 1970 articolo 18, commi 4 e 7, modificato dalla L. n. 92 del 2012, è destinato […]

 
:: leggi di più
 
22.09.2022

La competenza giurisdizionale ai sensi dell’art. 7, punto 2 del Reg. UE n. 1215/2012. Recenti chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia di risarcimento del danno conseguente all’acquisto di autoveicoli

A dieci anni dall’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio del Regolamento UE n.1215/2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, le norme ivi contenute continuano a lasciare spazio a dubbi interpretativi, alla cui risoluzione è chiamata in via pregiudiziale la Corte di Giustizia. Di […]

 
:: leggi di più
 
07.09.2022

Corte di Cassazione: prescrizione dei crediti retributivi decorrente dalla cessazione del rapporto di lavoro per tutti i lavoratori anche nelle imprese con più di quindici dipendenti!

Con la sentenza n. 26246 del 06.09.2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione quinquennale, ai sensi dell’art. 2948 n. 4 c.c., in relazione all’art. 2935 c.c. (la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere), per i crediti retributivi del lavoratore […]

 
:: leggi di più
 
07.09.2022

La sorveglianza nel rapporto di lavoro: i limiti del controllo delle agenzie investigative

La normativa in tema di vigilanza e controllo nel rapporto di lavoro (artt. 2, 3, 4, 5 e 6 Statuto dei Lavoratori) è frutto di un bilanciamento tra la dignità e libertà del lavoratore (artt. 1, 3, 35 e 38 Cost.) e il libero esercizio dell’attività economica imprenditoriale (art. 41. Cost.), segnatamente, nell’ambito del rapporto […]

 
:: leggi di più
 
10.05.2022

Corte di Giustizia: la diretta applicabilità del requisito della proporzionalità delle sanzioni

Con sentenza del 08.03.2022, la Corte di Giustizia, Grande Sezione, si è espressa in merito alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Steiermark (Tribunale amministrativo della Stiria) inerente all’interpretazione dell’art. 20 della direttiva 2014/67/UE, sull’applicazione della direttiva 96/71/CE sul distacco dei lavoratori nell’ambito della prestazione di servizi. La decisione ha, come si vedrà, una […]

 
:: leggi di più
 
22.04.2022

Contratto in frode alla legge e nullità del licenziamento per motivi economici

Nel caso in esame il lavoratore aveva rivendicato l’accertamento della nullità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, intimatogli perché in frode alla legge, essendo fondato sulla medesima motivazione che in precedenza era stata dedotta come causa di un licenziamento collettivo e, tuttavia, posto in essere in assenza del procedimento stabilito dalla Legge 223/91. I giudici […]

 
:: leggi di più
 
07.04.2022

Il licenziamento per giusta causa del dirigente: la nozione del dovere di fedeltà del dipendente

Nel caso in esame, un dirigente aveva adito le vie giudiziali per il riconoscimento dell’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimatogli. La motivazione del licenziamento era costituita dal fatto che il dirigente, durante il periodo in cui ricopriva il ruolo di Director Presidente Adjunto presso una società, ove era stato distaccato dalla propria datrice di […]

 
:: leggi di più
 
06.04.2022

Nullità parziale per la fideiussione, stipulata a garanzia di un’operazione bancaria, contenente clausole predisposte in uno schema negoziale “a monte” e in seguito dichiarate nulle

Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile sono intervenute sulla questione relativa alla tutela riconoscibile al soggetto che ha stipulato un contratto di fideiussione “a valle”, in caso di nullità delle condizioni stabilite “a monte” nelle intese tra imprese; tale decisione si era resa necessaria […]

 
:: leggi di più
 
01.04.2022

Malattia professionale e ambiente di lavoro: il risarcimento del danno e la ripartizione dell’onere della prova

Nel caso in esame, il lavoratore aveva prestato attività lavorativa alle dipendenze di una società nel periodo dall’1.07.1975 al 30.06.2008, con mansioni di elettricista del Nucleo di Distribuzione ed operatore di mezzi speciali (escavatorista, gruista, trattorista, ecc.). Dopo avere ottenuto il riconoscimento dell’origine professionale della malattia sofferta (rachipatia artrosica con protusioni discali multiple a discreto […]

 
:: leggi di più
 
17.03.2022

Il D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 e le ultime novità in tema di bonus energetici: cessione del credito, regime sanzionatorio, assicurazioni e contratti collettivi

Con l’emanazione del D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 il Governo è nuovamente intervenuto sulla disciplina in materia di Superbonus (e, più in generale, di bonus energetici) al fine di prevenire le frodi fiscali, di precisare gli obblighi assicurativi in capo ai soggetti asseveratori e di garantire l’applicabilità dei contratti collettivi nazionali dei lavoratori nell’ambito […]

 
:: leggi di più
 
22.02.2022

Inidoneità del lavoratore alla mansione e soluzioni ragionevoli: l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Nel caso in esame il lavoratore, ricorrente nel procedimento principale, era stato assunto in qualità di agente di manutenzione specializzato delle linee ferroviarie da parte della società, datore di lavoro esclusivo del personale delle Ferrovie belghe, e veniva avviato ad un tirocinio presso un altro ente, che opera come gestore delle infrastrutture per le precitate […]

 
:: leggi di più
 
27.01.2022

Il patto di prova nel contratto di lavoro: la necessaria specificità della mansione

Nel caso patrocinato dal nostro Studio Legale, la Corte di Cassazione ha confermato le rivendicazioni della lavoratrice, nostra assistita, in merito all’illegittimità del recesso intimatole. Il caso tratta di una lavoratrice disabile assunta, mediante il collocamento mirato, con contratto a tempo determinato da un’azienda del settore Gomma e Plastica e che dopo un breve periodo […]

 
:: leggi di più
 
25.01.2022

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla r.c.a.: l’assicurazione deve coprire anche il sinistro avvenuto in uno spazio privato

Con la sentenza n. 21983 del 30 luglio 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile hanno fornito una nuova lettura, più in linea con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della nozione di circolazione in aree equiparate alla strada di uso pubblico, ossia di uno dei requisiti richiesti ai sensi del […]

 
:: leggi di più
 
30.12.2021

NUOVE REGOLE SULLA PISTA DA SCI – Il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali

Il Decreto Legislativo n. 40 del 28.02.2021, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali è attualmente oggetto di molte discussioni. La disciplina che introduce entrerà in vigore a partire dal 01.01.2022. In parte ripropone regole e disposizioni già contenute nella L. n. 363/2003 – che viene abrogata – creando una disciplina organica […]

 
:: leggi di più
 
14.12.2021

L’assicurazione sulla vita stipulata in favore degli eredi. Le Sezioni Unite intervengono sull’individuazione dei beneficiari e sul criterio di ripartizione delle rispettive quote

Con la sentenza n. 11421 del 30 aprile 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile hanno fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di assicurazione sulla vita stipulata in favore degli eredi, precisando sia quale significato debba essere attribuito al concetto di “erede” con il quale vengono generalmente individuati i beneficiari, sia indicando come […]

 
:: leggi di più
 
01.12.2021

Licenziamento collettivo e criteri di scelta dei lavoratori: le imprese riconosciute come unico centro di imputazione datoriale rientrano nello stesso complesso aziendale

Con l’ordinanza 8 novembre 2021 n. 32474, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la sentenza del giudice del gravame, che, accertata la sussistenza di un unico centro di imputazione datoriale tra due società (formalmente differenti), ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore all’esito di una procedura di licenziamento collettivo attivata da una […]

 
:: leggi di più
 
23.11.2021

Il danno da eccesso di lavoro straordinario: natura e onere della prova

Con l’ordinanza n. 26450 del 29.09.2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio per il quale il lavoro straordinario prestato oltre il limite massimo previsto dalla legge e dalla contrattazione collettiva di settore determina il riconoscimento in capo al lavoratore del diritto ad un risarcimento di un danno non patrimoniale, dimostrato dalla stessa […]

 
:: leggi di più
 
23.11.2021

CCNL e applicazione retroattiva degli aumenti retributivi ai lavoratori non più in servizio

Con la recente sentenza n. 29906 del 25.10.2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di applicabilità di clausole migliorative a efficacia retroattiva disposte da rinnovi contrattuali (CCNL), indistintamente a tutti i lavoratori in servizio nel periodo di riferimento, compresi quelli non più in servizio. Nel caso in esame la Corte di […]

 
:: leggi di più
 
15.11.2021

Marchi d’impresa: le novità introdotte dal decreto del M.I.S.E 1° giugno 2021, n. 119

In data 9 settembre 2021 è entrato in vigore il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 1° giugno 2021 n. 119, già pubblicato in data 25.08.2021, il quale ha apportato alcune significative modifiche al regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale. In particolare, per quanto concerne la disciplina dei marchi, le novità principali sono […]

 
:: leggi di più
 
13.10.2021

L’accordo di separazione o di divorzio costituisce titolo valido per la trascrizione del trasferimento di beni immobili

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Sent. N. 21761 del 29.07.2021) hanno espressamente ritenuto che l’atto giudiziario che ratifica un accordo (nel caso di specie si trattava di divorzio) costituisca titolo valido per la trascrizione ex art 2657 c.c. del trasferimento di beni immobili tra i coniugi o a favore dei figli, senza dover […]

 
:: leggi di più
 
13.10.2021

La pausa al lavoro: orario di lavoro o periodo di riposo?

Con la sentenza 09 settembre 2021, pronunciata nella causa C-107/19, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata chiamata a interpretare l’art. 2 rubricato “definizioni” della Direttiva 2003/88/CE concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro. Il caso riguarda un vigile del fuoco privato, che adibito ad un regime di lavoro a turni, poteva recarsi alla […]

 
:: leggi di più
 
28.09.2021

L’esecutività delle sentenze di accoglimento delle domande di riduzione della quota di legittima

La sentenza della Corte di Cassazione Civile n. 12872 del 13.05.2021 ha ad oggetto il tema dell’esecutività dei provvedimenti di accoglimento delle domande di riduzione della quota di legittima. La vertenza trae origine dall’esecuzione di una sentenza di accoglimento della domanda proposta dalla moglie del de cuius di accertamento della natura donativa di alcuni trasferimenti […]

 
:: leggi di più
 
21.09.2021

Lavoratori che svolgono la loro attività lavorativa in diversi Stati membri dell’UE e inderogabilità della retribuzione minima

Con la sentenza del 15 luglio 2021, nelle cause riunite C-152/20 e C-218/20, la Corte di Giustizia Europea è stata chiamata a pronunciarsi in merito al regolamento Roma I, rectius regolamento (CE) n. 593/2008, entrato in vigore il 17 dicembre 2009, che disciplina l’individuazione delle legge applicabile alle obbligazioni contrattuali civili e commerciali e, più […]

 
:: leggi di più
 
08.09.2021

Distanze tra edifici: irrilevanti le dimensioni del cappotto termico

In sede di conversione del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, il legislatore ha chiarito un aspetto fondamentale in tema di ristrutturazioni edilizie ed efficientamento energetico: lo spazio occupato dal cappotto termico che si intende installare su un immobile è irrilevante ai fini del calcolo dei limiti delle distanze tra edifici. Per meglio comprendere l’importanza […]

 
:: leggi di più
 
07.07.2021

Accesso al Superbonus in ipotesi di interventi antisismici e di riqualificazione energetica mediante demolizione di due edifici unifamiliari ricostruiti in un unico edificio composto da due unità immobiliari. La soluzione dell’Agenzia delle Entrate

Quesito: È possibile beneficiare della detrazione al 110% (cd Superbonus) in caso di intervento antisismico e di riqualificazione energetica mediante demolizione di un edificio e ricostruzione dello stesso con diversa sagoma, sedime ed incremento volumetrico? La soluzione fornita dall’Agenzia delle Entrate. Il quesito posto è stato oggetto della risposta n. 423/2021 fornita dall’Agenzia delle Entrate, […]

 
:: leggi di più
 
01.07.2021

Piccolo edificio ed unico proprietario. Il calcolo delle pertinenze ai fini dell’ammissibilità al Superbonus e della determinazione dei limiti di spesa. La soluzione dell’Agenzia delle Entrate

Quesito: Il proprietario di un intero fabbricato (composto da diverse unità immobiliari funzionalmente indipendenti, autonomamente accatastate e di categorie diverse) che intende procedere ad un intervento di ristrutturazione edilizia, quali limiti incontra qualora voglia usufruire delle detrazioni previste dall’art. 119 D.L. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio)?   La fattispecie. La problematica è stata oggetto di due […]

 
:: leggi di più
 
01.07.2021

Nullo l’accordo tra i genitori che dispone il versamento del contributo al mantenimento direttamente al figlio maggiorenne

Con l’ordinanza del 13 aprile 2021 n. 9700, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sul tema del versamento diretto del contributo al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non economicamente indipendente. Nel caso di specie, il provvedimento di separazione avevo disposto a carico del padre il versamento di un contributo al mantenimento in favore […]

 
:: leggi di più
 
25.06.2021

Distacco transnazionale (intra UE) e dumping sociale

Con la recente sentenza n. 784/19 del 03.06.2021, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha segnato un punto fermo nella lotta al dumping sociale, pronunciandosi in tema di interpretazione dell’articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del […]

 
:: leggi di più
 
17.06.2021

La retribuzione del lavoratore: il superminimo

Con la sentenza n. 10561 del 17.11.2020 / 21.04.2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che il superminimo, ossia l’eccedenza retributiva rispetto ai minimi tabellari, individualmente pattuito tra lavoratore e datore di lavoro, è di regola soggetto al principio dell’assorbimento in caso di miglioramenti retributivi, ma con ammissione di prova contraria. Più specificatamente, la Suprema […]

 
:: leggi di più
 
15.06.2021

Interpello dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Bolzano in materia di Superbonus 110% ed interventi “trainati”. Estensione delle mura dell’appartamento ed installazione di nuove finestre più ampie

Quesito: È possibile beneficiare della detrazione al 110% (cd Superbonus) in caso di estensione del muro esterno di un appartamento sino al limite rappresentato da un balcone e in caso di sostituzione delle finestre esistenti con una nuova finestratura che occupa una superficie maggiore? Premessa. I quesiti posti sono stati oggetto di un interpello presentato […]

 
:: leggi di più
 
03.06.2021

La riforma della class action è entrata in vigore

A più di due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la riforma della “class action” (approvata con la Legge 12 aprile 2019, n. 31) è entrata in vigore. Tale periodo di – lunga – attesa è cessato con la predisposizione dell’apposito sistema telematico dedicato all’azione di classe, oggi disponibile all’interno del Portale Servizi Telematici del […]

 
:: leggi di più
 
17.05.2021

Parere in tema di interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento volumetrico dell‘immobile. Accesso alla detrazione fiscale

Quesito: È possibile detrarre le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia che prevedono un ampliamento della volumetria dell’edificio? Prima risposta: La risposta al quesito posto, in considerazione della recente modifica alla disciplina vigente, pare essere, affermativa: l’art. 16bis D.P.R. 917/1986 (TUIR) prevede, infatti, la possibilità di beneficiare di una detrazione fiscale nell’ipotesi di “ristrutturazione […]

 
:: leggi di più
 
21.04.2021

Maso chiuso e successione: illegittimità costituzionale della regola del maggiorascato

Con la sentenza n. 15 del 9 febbraio 2021, la Corte Costituzionale è intervenuta sul Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 8/1962 (approvazione del “Testo unico delle leggi provinciali sull’ordinamento dei masi chiusi”) ed in particolare sull’art. 18 comma 2, a seguito dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Bolzano del 27.09.2019. La disposizione posta […]

 
:: leggi di più
 
24.03.2021

Il licenziamento per inidoneità sopravvenuta: l’obbligo datoriale degli accomodamenti ragionevoli

Con la sentenza n. 6497 del 9 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha confermato le decisioni dei giudici di merito, che avevano ritenuto illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore portatore di handicap per sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione, applicando le tutele previste dall’art. 18 comma 4 Legge 300/70. L’illegittimità del licenziamento è stata […]

 
:: leggi di più
 
10.03.2021

Trasferimento del ramo d’azienda: l’autonomia funzionale del ramo ceduto

Con la sentenza n. 6077 del 04.03.2021, la Corte di Cassazione ha confermato l’illegittimità del trasferimento, disposto ex art. 2112 c.c., di alcuni lavoratori, pronunciandosi in tema di trasferimento di parte (c.d. ramo) d’azienda come segue: “(…) quando oggetto di cessione non sia un complesso di beni e contratti funzionalmente coordinati all’esercizio almeno potenziale ad […]

 
:: leggi di più
 
03.03.2021

Discriminazione dalla lavoratrice in stato di gravidanza: il mancato rinnovo del contratto a termine

Con la sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha accolto le doglianze della lavoratrice, che aveva adito le vie giudiziali, affinché venisse accertata la discriminazione a suo danno per avere il datore di lavoro concesso il rinnovo dei contratti a termine a tutti i colleghi nelle medesime condizioni contrattuali e […]

 
:: leggi di più
 
19.02.2021

Il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile: le tutele accordate dalla Legge 104/92

Nella fattispecie in esame, il lavoratore, che assisteva un familiare disabile convivente, veniva adibito dal datore di lavoro ad un diverso ufficio nell’ambito della medesima unità produttiva (all’interno dello stesso comprensorio, ma situato in un luogo diverso), senza avere rilasciato il consenso prescritto dall’art. 33 comma 5 Legge 104/92. Con l’ordinanza n. 2969 dell’8 febbraio […]

 
:: leggi di più
 
09.02.2021

Il potere vincolante degli accordi sindacali nella procedura di mobilità

Con la recente sentenza n. 701 del 18 gennaio 2021, la Corte di Cassazione ha accolto il motivo di gravame presentato dal Lavoratore, avente ad oggetto l’impugnazione del licenziamento intimato in data 08.11.2011, all’esito di una procedura di mobilità ex Lege 223/91. In forza dell’accordo sindacale del 05.06.2009 stipulato tra le Organizzazioni sindacali e la […]

 
:: leggi di più
 
01.12.2020

Il contratto di lavoro a termine: il limite percentuale consentito

Con la sentenza n. 25629 del 12.11.2020, la Corte di Cassazione ha confermato le ragioni della lavoratrice riconosciute in sede di gravame, ove tra le parti era stata dichiarata l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato fin dall’inizio della prima somministrazione a termine ed era stata condannata la società al risarcimento del […]

 
:: leggi di più
 
30.11.2020

La riforma della class action

Nel 2005 veniva introdotta nel nostro ordinamento la disciplina relativa all’azione di classe (cd. class action), senza che tuttavia questa riscontrasse mai particolare successo. Il legislatore è così intervenuto di recente con la L. 12 aprile 2019, n. 31, nella consapevolezza che occorresse una riforma importante in grado di valorizzare questo importante strumento giuridico. In […]

 
:: leggi di più
 
29.10.2020

Danno da demansionamento: presunzione e quantificazione

La società (OMISSIS) ha presentato ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Venezia, che ha riconosciuto il demansionamento del lavoratore (OMISSIS) avvenuto mediante il trasferimento da una sede di lavoro ad un’altra, condannando la stessa società al risarcimento del danno, quantificato in via equitativa nel 35% della retribuzione globale lorda. Nello specifico, […]

 
:: leggi di più
 
29.10.2020

Il revirement giurisprudenziale non costituisce motivo di modifica dell’assegno divorzile

Si segnalano due recenti ordinanze della Corte di Cassazione Civile, n. 22265 e n. 22269 del 15.10.2020, pronunciate in esito ad impugnazioni di sentenze pronunciate rispettivamente dalle Corti di Appello di Campobasso e di Napoli, in tema di modifica delle condizioni inerenti ai contributi al mantenimento per l’ex coniuge riconosciuti in sede di divorzio. La […]

 
:: leggi di più
 
22.10.2020

Le ferie retribuite: la corretta base di calcolo della retribuzione per il periodo feriale

Con ricorso il lavoratore aveva adito le vie giudiziali per accertare l’inefficacia della clausola di un Accordo aziendale, nella parte in cui aveva previsto che la “indennità di navigazione Stretto di (OMISSIS)” non potesse essere considerata componente della retribuzione ad alcun effetto (con incidenza su tredicesima, quattordicesima, ferie, TFR e contributi previdenziali), con conseguente domanda […]

 
:: leggi di più
 
16.10.2020

Il ricorso abusivo alla somministrazione di lavoro: l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Con la recente sentenza del 14 ottobre 2020, emessa nella causa C-681/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in ordine alla domanda pregiudiziale presentata dal Tribunale ordinario di Brescia circa l’interpretazione dell’articolo 5, paragrafo 5, della Direttiva 2008/104/CE relativa al lavoro tramite agenzia interinale. Tale domanda è stata proposta nell’ambito di una […]

 
:: leggi di più
 
09.10.2020

I permessi dei lavoratori con handicap

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20243 del 25.09.2020, ha confermato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato da un’azienda ad un dipendente per abuso dei permessi ex art. 33, commi 3 e 6, della legge n. 104 del 1992, avendo il lavoratore, portatore di disabilità, aumentato i giorni di assenza in concomitanza con […]

 
:: leggi di più
 
30.09.2020

Licenziamento collettivo e vizi della comunicazione di apertura della procedura

Con la recente ordinanza n. 19416 del 17.09.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine ai requisiti della comunicazione preventiva di apertura della procedura del licenziamento collettivo intimato ex lege n. 223 del 1991; più specificatamente la Suprema Corte si è nuovamente interrogata circa la scelta dei lavoratori oggetto del provvedimento, quando appartenenti […]

 
:: leggi di più
 
28.09.2020

I chiarimenti delle Sezioni Unite sull’onere di attivazione della procedura di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo

Con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha posto fine ad un annoso contrasto tra due diverse tesi in tema di onere di attivazione del procedimento di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, aventi ad oggetto materie soggette a mediazione obbligatoria ex art. 5 […]

 
:: leggi di più
 
25.09.2020

Malattia del Lavoratore e diritto alla fruizione delle ferie

Con l’ordinanza n. 19062 del 14.09.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, affermando la facoltà del lavoratore di sostituire alla malattia il godimento delle ferie maturate e non godute al fine di proseguire il rapporto di lavoro e interrompere così il decorso del periodo […]

 
:: leggi di più
 
11.09.2020

Trasferimento di ramo d’azienda invalido e prestazione di lavoro di fatto

Con la recente sentenza n. 17487 del 20 agosto 2020, la Corte di Cassazione ha confermato il proprio recente orientamento in tema di continuità dell’obbligo retributivo in capo all’azienda cedente, in caso di declaratoria di invalidità della cessione. La Suprema Corte si è pronunciata come segue: “In caso di accertata illegittimità di ramo d’azienda, le […]

 
:: leggi di più
 
28.08.2020

Malattie professionali: onere della prova

Con la recente ordinanza n. 17576 del 21 agosto 2020, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di onere della prova nelle malattie professionali, stabilendo che nell’ipotesi di malattia ad eziologia multifattoriale (nel caso in esame la discopatia multipla), il nesso di causalità relativo all’origine professionale di essa debba essere comprovato mediante […]

 
:: leggi di più
 
29.07.2020

Licenziamenti collettivi e computo dei dipendenti

Con la recente ordinanza n. 15401 del 20.07.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamenti collettivi, ribadendo che la Direttiva 98/59/CE deve essere interpretata nel senso che, il fatto che un datore di lavoro proceda, unilateralmente ed a svantaggio del lavoratore, ad una modifica sostanziale degli elementi essenziali del contratto di […]

 
:: leggi di più
 
07.07.2020

La compensazione pecuniaria nel caso di un volo aereo ritardato, in presenza di un contratto di viaggio “tutto compreso”

Con la recente sentenza del 26 marzo 2020, emessa nella causa C-215/2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito chiarimenti in merito al diritto del passeggero di un volo aereo ritardato a percepire la compensazione pecuniaria prevista dal regolamento (CE) n. 261/2004 dell’11.02.2004, per il caso in cui detto volo sia parte di un […]

 
:: leggi di più
 
19.06.2020

Sulla ricevibilità dell’azione pauliana intentata dai creditori di una società scissa. L’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Con la sentenza del 30 gennaio 2020, pronunciata nella causa C-394/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta chiarendo il rapporto intercorrente tra l’azione pauliana (o revocatoria) ai sensi dell’articolo 2901 c.c. e l’opposizione alla scissione ex art. 2503 c.c. Nel caso di specie, il giudice del rinvio (la Corte di Appello di Napoli) […]

 
:: leggi di più
 
04.06.2020

La rivalsa della struttura sanitaria

Con la sentenza n. 28987/2019, la Suprema Corte viene chiamata a pronunciarsi sul diritto di rivalsa nel rapporto interno tra la struttura sanitaria ed il medico. I fatti di causa sono accaduti prima dell’entrata in vigore della Riforma Gelli – Bianco (legge 8.marzo 2017, n. 24), ma nella sostanza la Corte di Cassazione anticipa già […]

 
:: leggi di più
 
04.05.2020

Protocollo di sicurezza Emergenza Covid-19: la seconda fase

In data 24.04.2020 è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto in data 14.03.2020. Questo documento, diventato l’allegato 6 del D.P.C.M. del 26.04.2020, contiene ulteriori specificazioni per il raggiungimento di adeguati livelli di protezione negli ambienti di […]

 
:: leggi di più
 
30.04.2020

Il fallimento dell’appaltatore e la tutela dei subappaltatori: intervengono le Sezioni Unite

Le Sezioni unite civili sono intervenute con la sentenza n. 5685 del 2.3.2020 per risolvere un contrasto giurisprudenziale che, seppur recente, ha rilevanti ripercussioni pratiche. Si tratta infatti delle conseguenze del fallimento dell’appaltatore e della conseguente tutela dei subappaltatori nel settore dei contratti pubblici, nella vigenza dell’art. 118 del d.lgs. 163/2006 (Codice Appalti). Secondo un […]

 
:: leggi di più
 
24.04.2020

Il COVID-19 e l’impossibilità della prestazione per cause di forza maggiore

L’attuale stato di emergenza generato dal Covid-19 rappresenta un caso sui generis, di cui è difficile – se non impossibile – trovare precedenti analoghi. Altrettanto complicato è capire, in tale contesto, quali conseguenze possano esserci per i rapporti giuridici. L’ordinamento prevede l’istituto dell’impossibilità della prestazione dovuta a motivi di forza maggiore o caso fortuito, istituto […]

 
:: leggi di più
 
21.04.2020

Anche la Corte di Giustizia dell’Unione Europea riconosce il condominio quale “consumatore”

Con la sentenza 02.04.2020, emessa nella causa C-329/19, la Sezione I° della Corte di Giustizia dell’Unione Europea torna sulle definizioni fondamentali del diritto europeo ed in particolare sul concetto di consumatore. L’occasione è fornita dal Tribunale di Milano che, rilevando un potenziale contrasto tra giurisprudenza italiana ed europea, richiedeva alla Corte di chiarire se il […]

 
:: leggi di più
 
21.04.2020

Il diritto al risarcimento del danno nella vendita di beni di consumo viziati

Con la sentenza n. 1082 del 20 gennaio 2020, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione è intervenuta in tema di diritti del consumatore nel caso di vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformità. Il caso origina dalla domanda di un consumatore, rivolta ad ottenere la condanna del professionista all’eliminazione dei […]

 
:: leggi di più
 
17.04.2020

Chiarimenti ed indicazioni operative in merito alla tutela infortunistica INAIL per infezione da Covid-19

Si segnala la circolare n. 13 del 3 aprile 2020, con cui l’INAIL ha fornito alcuni chiarimenti in ordine a quanto disposto dal D.L. n. 18 del 17 marzo 2020, denominato “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”. Le indicazioni […]

 
:: leggi di più
 
17.04.2020

Onere della prova nell’ambito della responsabilità medico – sanitaria

Da un paio di anni la Corte di Cassazione mette in discussione l’unitarietà del diritto delle obbligazioni e dell’adempimento (art. 1218 c.c.) ed applica alla prestazione di diligenza professionale in ambito sanitario i criteri dell’onere della prova vigenti nella responsabilità extracontrattuale (cfr. Cass. 26.7.2017 n. 18392). Con sentenza del 30.10.2001, n. 13533, la Suprema Corte […]

 
:: leggi di più
 
14.04.2020

La nozione di “incidente” e la responsabilità del vettore aereo nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea

Con la recente sentenza del 19.12.2019, emessa nella causa C-532/2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata chiamata a chiarire l’interpretazione della nozione di “incidente” di cui all’art. 17, paragrafo 1 della Convenzione di Montreal per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale. Tale Convenzione è stata conclusa il 28.05.1999 e firmata […]

 
:: leggi di più
 
08.04.2020

Sicurezza sul lavoro ed Emergenza Covid-19

In data 14.03.2020 è stato raggiunto tra il Governo e le Parti sociali il “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti lavoro”, nel cui ambito viene brevemente regolamentato quanto segue: “Informazione L’azienda, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i lavoratori, e […]

 
:: leggi di più
 
03.04.2020

Il controllo a distanza del datore di lavoro mediante strumenti informatici

Con la recente sentenza n. 4871 del 24 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di controllo a distanza, come disciplinato dall’art. 4 L. n. 300/1970 e successivamente modificato dall’art. 23 D.lgs. n. 151/2019. Nel caso in esame, la Corte di Cassazione ha confermato in particolare la legittimità del […]

 
:: leggi di più
 
30.03.2020

I limiti della nullità selettiva

Con la sentenza del 4 novembre 2019 n. 28314, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si pronuncia anche sulla nullità selettiva ed i suoi limiti, risolvendo il contrasto venutosi a creare nell’ambito di alcune pronunce precedenti. La Cassazione chiarisce anzitutto che nel nostro ordinamento sussistono due statuti di nullità. Il primo è disciplinato dal […]

 
:: leggi di più
 
28.02.2020

Successione di appalti e trasferimento d’azienda: criteri distintivi

Con la sentenza n. 2315 del 31.01.2020, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il seguente principio in tema di indici rilevatori di trasferimento d’azienda: “Il fatto che i lavoratori già impiegati nell’esecuzione dell’appalto siano acquisiti dal subentrante non per libera scelta ma in ragione di un obbligo contrattuale non è circostanza idonea ad escludere […]

 
:: leggi di più
 
13.02.2020

I chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione europea in punto di litispendenza internazionale

Con la sentenza del 16 Gennaio 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti in merito alla litispendenza internazionale. Nel caso di specie, nel mese di ottobre del 2005 un cittadino italiano e una cittadina romena contraevano matrimonio in Italia, ove convivevano sino alla nascita del figlio, avvenuta nel febbraio del 2006. […]

 
:: leggi di più
 
17.01.2020

Licenziamento disciplinare: pluralità di condotte e onere della prova

Con la recente ordinanza n. 113 del 7 gennaio 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso di un licenziamento per giusta causa, ove siano stati contestati plurimi episodi rilevanti sul piano disciplinare in capo al Lavoratore, sia quest’ultimo a dovere provare che solo presi in considerazione congiuntamente, per la loro gravità […]

 
:: leggi di più
 
23.12.2019

La “Direttiva IVA”: i diritti di difesa del contribuente a seguito di accertamenti eseguiti nei confronti di terzi. Novità dalla Corte di Giustizia

Con sentenza del 16.10.2019, la Corte di Giustizia dell’UE è intervenuta sull’interpretazione della “Direttiva IVA” in relazione al principio del rispetto dei diritti di difesa, precisando come tali diritti fondamentali non possano venire limitati per il solo fatto che l’amministrazione finanziaria è vincolata dalle contestazioni di fatto e dalle qualificazioni giuridiche da essa effettuate nell’ambito […]

 
:: leggi di più
 
04.12.2019

L’aiuto al suicidio ed il “caso Cappato”: la sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019

La Corte Costituzionale con sentenza n. 242 dd. 25.09.2019 (pubbl. dd. 22.11.2019) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. “nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli artt. 1 e 2 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate […]

 
:: leggi di più
 
28.11.2019

Disabilità e licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta

Con la sentenza n. 13649/2019, la Corte di Cassazione ha riconfermato il principio per cui in tema di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, derivante da una condizione di handicap, sussiste l’obbligo della previa verifica in capo al datore di lavoro della possibilità di adattamenti organizzativi ragionevoli nei luoghi di lavoro ai fini della […]

 
:: leggi di più
 
23.10.2019

I recenti chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in punto di compensazione pecuniaria ai passeggeri in caso di ritardo di un volo aereo

Con due recenti pronunce, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti in punto di compensazione pecuniaria ai passeggeri in caso di ritardo di un volo aereo. Tale diritto è riconosciuto dal Regolamento (CE) nr. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione […]

 
:: leggi di più
 
27.09.2019

Il demansionamento del lavoratore: onere della prova e criteri valutativi della dequalificazione professionale

Con la sentenza n. 22488 del 09.09.2019, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato che ove il Lavoratore denunci un demansionamento per violazione dell’art. 2103 c.c. da parte del datore di lavoro, è su quest’ultimo che grava l’onere di provare l’esatto adempimento del suo obbligo e quindi che il demansionamento sia giustificato dall’esercizio dei propri […]

 
:: leggi di più
 
17.05.2019

Il punto della Corte Costituzionale sulle notifiche telematiche

Con la recente sentenza n. 75/2019 di data 19.03.2019, depositata il 09.04.2019, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 16-septies del D.L. n. 179/2012, convertito con modificazioni nella Legge n. 221/2012, il quale prevede che la disposizione di cui all’art. 147 c.p.c. (in base al quale le notificazioni non possono farsi prima […]

 
:: leggi di più
 
16.04.2019

L’ammissibilità della domanda di arricchimento senza causa proposta con la memoria ex art. 183, comma 6 nr. 1 c.p.c., nel giudizio promosso per l’adempimento contrattuale

Con la sentenza n. 22404/2018 di data 07.11.2017, pubblicata il 13.09.2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate sulla seguente questione di massima di particolare importanza: “se nel giudizio promosso nei confronti di una Pubblica Amministrazione per l’adempimento di un’obbligazione contrattuale la parte possa modificare la propria domanda in una richiesta di indennizzo […]

 
:: leggi di più
 
25.03.2019

L’ingiunzione di pagamento europea ai sensi del Regolamento CE n. 1896/2006.

Il Regolamento CE n. 1896/2006, entrato in vigore il 12.12.2008, applicabile nelle controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale, per gli operatori ed in particolare per i creditori in Italia è rimasto a lungo lettera morta o quasi, se non che da un po’ di tempo capitava sempre più spesso di vedersi notificata un’ingiunzione di […]

 
:: leggi di più
 
13.02.2019

Il licenziamento disciplinare: valgono anche le condotte extra-lavorative!

Con la sentenza n. 428 del 10.01.2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che costituisce giusta causa di licenziamento la condotta tenuta dal dipendente al di fuori del contesto lavorativo, ovvero ravvisabile in fatti estranei all’obbligazione contrattuale, purché idonei ad incidere sul vincolo fiduciario. In tale contesto, precisa la Corte, “a maggior ragione assume rilevanza […]

 
:: leggi di più
 
07.01.2019

Proprietà intellettuale: il diritto del regista ad un’equa remunerazione ed il requisito della creatività quale elemento di discernimento tra opera cinematografica e semplice documentazione

Con sentenza del 9 febbraio 2012 resa nella causa n. C-277/10, vertente sul diritto ad un’equa remunerazione del regista principale in qualità di autore dell’opera cinematografica, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Terza Sezione) ha confermato nella fattispecie concreta l’esistenza di un parallelismo tra il film documentario che svolge una presentazione critica della realtà e […]

 
:: leggi di più
 
14.12.2018

Vendita online: la pubblicazione di diversi annunci da parte di una persona fisica non determina automaticamente la qualifica di “professionista”

Nella sentenza del 4 ottobre 2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-105/17, si occupa di un argomento molto dibattuto negli ultimi anni, ovvero i contratti conclusi online tra consumatori, comunemente chiamati anche “C2C” (Consumer2Consumer). Nel caso trattato nella recente decisione della Corte, un consumatore in Bulgaria aveva acquistato un orologio su un […]

 
:: leggi di più
 
30.11.2018

Il licenziamento in costanza di matrimonio: non c’è nullità se ad essere licenziato è il Lavoratore!

Si segnala la sentenza n. 28296 del 10.07.2018 / 12.11.2018, con la quale la Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla corretta interpretazione dell’art. 35 D.lgs. 198/2006 ed alla nullità del licenziamento in costanza di matrimonio (nel periodo intercorrente tra il giorno della richiesta di pubblicazioni di matrimonio e l’anno […]

 
:: leggi di più
 
15.10.2018

Il controllo a distanza del dipendente: le agenzie investigative

Con la recente sentenza n. 21621 del 04.09.2018, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito i limiti del controllo a distanza del dipendente mediante il ricorso alle agenzie investigative, statuendo che: “con riferimento alla portata degli artt. 2 e 3 Legge 300/1970, i quali delimitano, a tutela della libertà e dignità del lavoratore, in coerenza […]

 
:: leggi di più
 
06.07.2018

Il distacco transnazionale. Le ultime novità.

Il distacco transnazionale si configura nell’ambito di una prestazione di servizi, nei casi in cui l’impresa con sede in un altro Stato membro dell’Unione europea o in uno Stato extra UE distacchi in Italia uno o più lavoratori in favore di un’altra impresa, anche laddove quest’ultima appartenga allo stesso gruppo, o in favore di una propria […]

 
:: leggi di più
 
14.06.2018

Le conversazioni registrate dal lavoratore: privacy e diritto alla difesa

Si segnalano due recenti e vicine pronunce della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in entrambi i casi sulla legittimità di alcune conversazioni registrate dal lavoratore. In un primo caso, con l’ordinanza n. 11999 del 16.05.2018, la Suprema Corte ha confermato la legittimità del licenziamento intimato dalla datrice di lavoro per giusta causa, sulla base […]

 
:: leggi di più
 
11.05.2018

La crisi della nullità

Con la sentenza n. 898 del 16 gennaio 2018, la Suprema Corte a Sezioni Unite ha creato una nuova forma di contratto – c.d. contratto mono firma – in cui il requisito della forma scritta previsto dalla legge è soddisfatto nel momento in cui il contratto viene sottoscritto dalla parte debole del rapporto, alla quale […]

 
:: leggi di più
 
13.03.2018

La definizione di parte lesa e la competenza giurisdizionale nell’ipotesi di domanda risarcitoria promossa dal cessionario del credito, secondo la Corte di Giustizia dell’UE

Si segnala la sentenza del 31 gennaio 2018 con la quale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, a seguito di rinvio pregiudiziale, ha provveduto a chiarire l’interpretazione da accordare alla nozione di “parte lesa” di cui all’art. 13 par. 2 del Regolamento UE n. 1215/2012 (concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni […]

 
:: leggi di più
 
09.03.2018

Il Garante Privacy ed il trattamento dei dati personali dei dipendenti cui è stato assegnato un telefono aziendale

Si segnala il recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 3 dell’11 gennaio 2018, con il quale è stato ritenuto legittimo il trattamento dei dati personali effettuato da un’azienda mediante un sistema di raccolta ed elaborazione di alcuni dati relativi al traffico telefonico riconducibile al lavoratore assegnatario di una o più […]

 
:: leggi di più
 
21.02.2018

Inadempimento del concordato preventivo omologato e dichiarazione di fallimento. I chiarimenti della Suprema Corte

Con la recente ordinanza n. 29632/17, pubblicata in data 11.12.2017, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in punto di inadempimento del concordato preventivo già omologato e della successiva dichiarazione di fallimento della società. Nel caso di specie la Corte d’Appello aveva riformato la sentenza dichiarativa di fallimento emessa dal primo Giudice, […]

 
:: leggi di più
 
29.01.2018

La nuova pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in tema di licenziamenti disciplinari

Si segnala la recente sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, la quale ha ribadito che il licenziamento intimato a seguito di una contestazione disciplinare irrogata con un ritardo notevole ed ingiustificato deve ritenersi illegittimo e sanzionabile con la disciplina prevista dall’art. 18 co. 5, Legge n. 300/1970, […]

 
:: leggi di più
 
12.01.2018

La responsabilità del datore di lavoro per il danno cagionato dal dipendente e per l’omessa adozione di misure a tutela della vittima

Con la sentenza n. 821/2017 del 3.10.2017 la Corte d’Appello di Torino ha affrontato il tema della responsabilità del datore di lavoro sotto il duplice profilo dell’art. 2049 c.c., per il fatto illecito commesso dal dipendente, e dell’art. 2087 c.c., per l’omessa adozione di misure idonee a tutelare l’integrità fisica e morale del proprio dipendente. […]

 
:: leggi di più
 
29.12.2017

La Suprema Corte mette la parola fine alla c.d. usura sopravvenuta

Con la sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno negato definitivamente l’ingresso nel nostro ordinamento giuridico alla c.d. usura sopravvenuta. Si è chiuso così, forse, l’annoso ed irrisolto dibattito sviluppatosi all’indomani dell’introduzione della legge n. 108/1996, che ha modificato l’art. 1815 c.c., introducendo la seguente disposizione: “se sono […]

 
:: leggi di più
 
04.12.2017

La libertà di stabilimento delle persone giuridiche nel territorio dell’Unione Europea: la recente Sentenza della CGUE (Grande Sezione) nel caso Polbud

Con la recente Sentenza del 25 Ottobre 2017 scorso, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Grande Sezione) si è pronunciata in ordine al ricorso pregiudiziale presentato dalla Corte di Cassazione polacca in merito all’interpretazione da accordare agli artt. 49 e 54 TFUE, relativi alla libertà di stabilimento delle persone giuridiche nel territorio dell’Unione Europea. Nel […]

 
:: leggi di più
 
17.11.2017

IVA e imposta di registro sono cumulabili? I chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Nell’ambito dell’ordinanza del 12.10.2017, la decima sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha analizzato i confini dell’articolo 401 della direttiva 2006/112/CE del 28.11.2006, con riferimento all’art. 40, paragrafo 1 bis, del Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro (DPR 26.04.1986, n. 131). La sopra citata pronuncia prende le mosse dall’istanza di rimborso presentata […]

 
:: leggi di più
 
27.10.2017

L’esclusiva di Poste Italiane S.p.A. nella notifica degli atti giudiziari: novità e chiarimenti

Con la recente ordinanza n. 23887 del 26 settembre 2017, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione si è espressa in merito alla notificazione di atti giudiziari per mezzo delle cd. poste private. Nello specifico, la Suprema Corte si è pronunciata sul ricorso presentato da un contribuente avverso la sentenza della CTP di Napoli, poi confermata dalla CTR Campania, […]

 
:: leggi di più
 
22.09.2017

Il pegno non possessorio

Con la legge n. 119 del 2016 è stato introdotto nel nostro ordinamento il pegno non possessorio. Caratteristica precipua del nuovo istituto, che lo differenzia dal pegno codicistico, è l’assenza di spossessamento. Fino all’introduzione della presente legge vigeva infatti nel nostro ordinamento, nell’ambito della garanzia mobiliare, il principio dello spossessamento del debitore consacrato nell’art. 2786 […]

 
:: leggi di più
 
25.08.2017

Somministrazione del vaccino e insorgenza dell’autismo. Esclusione del nesso di causalità

Con la recente ordinanza n. 18358 del 05.07.2017, pubblicata il 25.07.2017, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione si è espressa in ordine all’accertamento della sussistenza del nesso di causalità tra la somministrazione di un vaccino e l’insorgenza dell’autismo. Nel caso di specie un tutore agiva in giudizio in nome e per conto del […]

 
:: leggi di più
 
04.08.2017

La risarcibilità del danno punitivo: l’apertura delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 16601 del 07.02.2017 le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate ad esprimersi in punto di ammissibilità nel nostro ordinamento dei danni punitivi di origine anglosassone (cd. “punitive damages”), hanno affermato il seguente principio di diritto: “Nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera […]

 
:: leggi di più
 
14.07.2017

Omicidio in Tribunale. I chiarimenti della Suprema Corte in tema di causalità omissiva

Con la recente sentenza n. 16508 del 16.05.2017 la Corte di Cassazione si è espressa in punto di responsabilità omissiva, riponendo particolare attenzione sul tema legato alla verifica della sussistenza del nesso di causalità. La pronuncia in parola trae origine da un fatto occorso nell’ottobre del 2002, quando durante un’udienza celebrata nell’ambito di un giudizio […]

 
:: leggi di più
 
16.06.2017

Trasparenza bancaria: quando la clausola floor deve ritenersi vessatoria

La clausola floor: definizione.  La clausola floor è una clausola ricorrente nei contratti di mutuo ipotecario a tasso variabile stipulati dalle banche con la propria clientela. Essa prevede che l’interesse dovuto dal mutuatario non possa scendere al di sotto di una certa soglia, indipendentemente dal variare del valore dei parametri a cui è legato l’interesse […]

 
:: leggi di più
 
19.05.2017

Responsabilità precontrattuale: la risarcibilità del lucro cessante

Si segnala la recente sentenza n. 4718/2016 in tema di responsabilità precontrattuale, nell’ambito della quale la Corte di Cassazione afferma il principio per cui “la responsabilità precontrattuale prevista dall’art. 1337 c.c., coprendo nei limiti del c.d. interesse negativo tutte le conseguenze immediate e dirette della violazione del dovere di comportarsi secondo buona fede nella fase […]

 
:: leggi di più
 
05.05.2017

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: il punto della situazione

La legge 27.01.2012 n. 3, come modificata dal c.d. Decreto Sviluppo bis (L. 221/2012), prevede due tipi di procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: da un lato l’accordo di composizione della crisi (artt. 10-12) e dall’altro il piano del consumatore (artt. 12bis-12ter), quest’ultimo riservato esclusivamente al debitore “consumatore” ovvero alla “persona fisica che ha […]

 
:: leggi di più
 
21.04.2017

Sopravvenuta dichiarazione di fallimento: la Suprema Corte dichiara l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione del concordato preventivo ancora pendente in sede di gravame

Con la sentenza n. 9146 del 10.04.2017, le SS.UU. della Corte di Cassazione, chiamate ad esprimersi in merito alla paventata esigenza di coordinamento tra la procedura di impugnazione del diniego di ammissione o di omologazione del concordato preventivo ed il giudizio di impugnazione della dichiarazione di fallimento, hanno affermato il seguente principio di diritto: “la […]

 
:: leggi di più
 
18.04.2017

Il patto di esclusione della garanzia per vizi della cosa venduta

Con la pronuncia n. 9651 del 11.05.2016, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del patto di esclusione della garanzia per vizi. Nell’ambito di essa, la Corte analizza in particolare il rapporto tra la “mala fede” agli effetti dell’art. 1490 comma 2 c.c. e l’art. 1229 c.c., che prevede la nullità di qualsiasi patto che esclude o limita […]

 
:: leggi di più
 
14.04.2017

Lavoratrice che si sottopone a pratiche di fecondazione assistita. Licenziamento discriminatorio e licenziamento ritorsivo

Si segnala la sentenza n. 6575, pubblicata il 05.04.2016, con la quale la Suprema Corte ha ribadito il discrimen intercorrente fra il licenziamento discriminatorio e quello ritorsivo. Con riferimento ad un licenziamento intimato ad una lavoratrice che aveva manifestato al proprio datore di lavoro l’intenzione di assentarsi dal lavoro per un certo periodo di tempo […]

 
:: leggi di più
 
07.04.2017

Gravi difetti dell’opera edilizia eseguita su un fabbricato preesistente: i chiarimenti delle Sezioni Unite

Si segnala la sentenza n. 7756, pubblicata in data 27.03.2017, in occasione della quale le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale in ordine alla riconducibilità all’art. 1669 c.c. anche delle opere edilizie eseguite su di un fabbricato preesistente, hanno affermato il seguente principio di diritto: “l’art. 1669 c.c. è applicabile, […]

 
:: leggi di più
 
29.03.2017

Privacy delle persone fisiche e dati personali contenuti nel Registro delle Imprese

Nell’ambito di una recente sentenza, nella causa C-398/15 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce / Salvatore Manni, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in ordine a diverse questioni pregiudiziali di cui era stata investita dalla Corte di Cassazione italiana, ed in particolare in merito al seguente quesito: se la […]

 
:: leggi di più
 
24.03.2017

Responsabilità medica: le novità introdotte dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24

In data 17 marzo 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 8 marzo 2017 n. 24, di riforma della responsabilità medica, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.” La legge in parola apporta numerose novità alla materia […]

 
:: leggi di più
 
24.02.2017

Il sequestro conservativo europeo sui conti bancari. La disciplina contenuta nel Regolamento (UE) 655/2014 e nel Regolamento di esecuzione (UE) 1823/2016

A far data dallo scorso 18 gennaio si applicano le disposizioni di cui al Regolamento (UE) N. 655/2014 del 15 maggio 2014 e al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1823 del 10 ottobre 2016, i quali istituiscono una procedura rispettivamente per la richiesta e l’ottenimento di un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari e, al […]

 
:: leggi di più
 
17.02.2017

Startup innovative: le ulteriori agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità 2017

Si segnala come con la Legge di Stabilità n.232/2016 il Legislatore italiano abbia ulteriormente ampliato la portata delle agevolazioni riconosciute alle cd. Start up innovative introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge n. 221/2012 (ovvero società di capitali di diritto italiano o società europee non quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di […]

 
:: leggi di più
 
03.02.2017

Società per azioni: la pignorabilità senza limiti del compenso dell’amministratore

Si segnala la sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017, nell’ambito della quale la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha enunciato il seguente principio di diritto: “l’amministratore unico e il consigliere di  amministrazione di una società per azioni sono legati da un rapporto di tipo societario che, in  considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica […]

 
:: leggi di più
 
27.01.2017

Il congedo per le madri lavoratrici autonome ed i padri lavoratori autonomi: nuove istruzioni dell’INPS

Con la circolare n. 128/2016, l’INPS ha recepito e chiarito le modifiche introdotte dal D.lgs. n. 80/2015 entrato in vigore in data 25 giugno 2015, riconoscendo le seguenti tutele: a) il diritto all’indennità di paternità al padre lavoratore autonomo appartenente alle seguenti categorie: – artigiano; – commerciante; – coltivatore diretto, colono, mezzadro, imprenditore agricolo a […]

 
:: leggi di più
 
20.01.2017

Consenso informato e tutela dell’autodeterminazione

La richiesta di risarcimento del danno da mancato consenso informato, proposta da una paziente che si era sottoposta ad un intervento per cisti ovarica e che al termine dell’operazione, pur rivelatasi risolutiva della patologia, si era vista asportare l’utero, portava la Suprema Corte ad affrontare nuovamente il tema della natura del consenso informato e dei […]

 
:: leggi di più
 
13.01.2017

Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale nel rapporto di lavoro: i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

La Confimi Industria ha avanzato richiesta di interpello al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con riferimento alla corretta interpretazione dell’art. 26, comma 4, D.lgs. n. 151/2015 come modificato dall’art. 5, comma 3, lett. b) D.lgs. n. 185/2016, concernente i soggetti abilitati alla trasmissione con modalità telematiche dei moduli relativi alle dimissioni del Lavoratore […]

 
:: leggi di più
 
29.12.2016

Unioni civili e trattamento pensionistico e previdenziale: l’equiparazione del componente dell’unione civile al coniuge

Con il messaggio n. 5171 del 21 dicembre 2016, l’INPS ha recepito i dettami di cui all’articolo 1 comma 20 della Legge n. 76 del 2016, stabilendo che a decorrere dal 5 giugno 2016, ai fini del riconoscimento del diritto alle prestazioni pensionistiche e previdenziali (es. pensione ai superstiti, integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, […]

 
:: leggi di più
 
22.12.2016

Malattia professionale: il riconoscimento dell’INAIL

Nell’ambito della recente sentenza n. 23653 del 21.11.2016, la Suprema Corte di Cassazione si sofferma sul tema delle malattie professionali – consistenti, come noto, in una lesione dell’integrità psico-fisica occorsa durante l’espletamento di una certa attività lavorativa e suddivise in tabellate e non tabellate – e del riconoscimento delle stesse da parte dell’INAIL. Nel soffermarsi […]

 
:: leggi di più
 
16.12.2016

Responsabilità medica e sanitaria: il problema della cartella clinica incompleta

Con la sentenza n. 22639 di data 08/11/2016, la Suprema Corte di Cassazione riprende i propri precedenti arresti giurisprudenziali, soffermandosi sul valore della cartella clinica – in particolare di quella incompleta – nell’ambito dei processi per responsabilità medica, prestando particolare attenzione alla questione legata alla ripartizione dell’onere della prova. Partendo dall’assunto ormai pacifico in giurisprudenza, […]

 
:: leggi di più
 
09.12.2016

Brevetti: la nuova disciplina europea

Si segnala che in data 18.10.2016 l’Italia ha provveduto a ratificare, quale dodicesimo Stato membro dell’Unione Europea, l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) siglato a Bruxelles il 19.02.2013 da 25 Stati Membri (esclusa la Spagna e la Croazia, che non faceva all’epoca ancora parte dell’Unione), il quale prevede l’istituzione di una Corte sovranazionale preposta […]

 
:: leggi di più
 
02.12.2016

I contratti a tempo determinato nel settore scolastico: assunzioni e risarcimento danni

Lo Stato italiano si sta conformando – tramite sempre più lineari pronunzie della Suprema Corte di Cassazione, in linea con quanto regolamentato con Legge 107/2015 – ai dettami dell’Unione Europea in tema di reiterazione dei contratti a tempo determinato nel settore scuola. Infatti chiare sono state –ante Legge 107/15 – le indicazioni contenute nella sentenza […]

 
:: leggi di più
 
30.11.2016

Controllo a distanza: verifica dello stato di malattia

Si segnala la sentenza n. 18507 del 21 settembre 2016, nella quale viene stabilito che le prescrizioni di cui all’art. 5 L. n. 300/70, che vietano gli accertamenti da parte del datore di lavoro sull’idoneità e sull’infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente, se non per mezzo dei servizi ispettivi competenti, non vieterebbero però […]

 
:: leggi di più
 
24.11.2016

La durata del termine prescrizionale delle cartelle esattoriali: l’intervento chiarificatore delle SS.UU.

In occasione di una recentissima pronuncia, intervenuta in data 17.11.2016, le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate ad esprimersi in ordine al tempo massimo entro il quale lo Stato detiene il diritto di riscuotere le somme riportate in un atto impositivo della P.A. non impugnato entro i termini previsti dalla legge, sanciscono il seguente principio […]

 
:: leggi di più
 
21.11.2016

Scarso rendimento e licenziamento per giustificato motivo soggettivo

Si segnala la recente sentenza n. 18317 del 09.06.2016 / 19.09.2016, nell’ambito della quale la Suprema Corte torna a ricondurre il licenziamento cd. per scarso rendimento nella fattispecie del licenziamento per giustificato motivo soggettivo, oltre a trattare in particolare il tema dell’onere della prova gravante sul datore di lavoro, tenuto – secondo la giurisprudenza consolidata […]

 
:: leggi di più
 
18.11.2016

Quando un link può violare il diritto d’autore

Con la sentenza n. C-160/15 del 08.09.2016, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, adita in via pregiudiziale, torna ad affrontare una complessa tematica in materia di diritto d’autore, pronunciandosi in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti […]

 
:: leggi di più
 
11.11.2016

L’irrilevanza del luogo di residenza del danneggiato nella liquidazione del danno morale

Con la sentenza n. 20206 del 07.10.2016, atto finale di una vertenza relativa ad un sinistro stradale nell’ambito del quale erano deceduti due terzi trasportati, i cui prossimi congiunti ed attori in sede giudiziale avevano residenza all’estero, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema della liquidazione del danno morale sotto il profilo della […]

 
:: leggi di più
 
04.11.2016

La nozione di controllo sull’impresa in materia di transfer pricing, secondo la Suprema Corte

Come noto, con il termine “transfer pricing” si fa riferimento alla determinazione del prezzo delle transazioni che intercorrono tra una società residente nel territorio dello Stato italiano e soggetti non residenti in Italia, entrambi appartenenti al medesimo gruppo multinazionale. In Italia, il transfer pricing è disciplinato all’art. 110 n. 7 del TUIR, il quale prevede che […]

 
:: leggi di più
 
28.10.2016

Il licenziamento ritorsivo o per rappresaglia: il carattere discriminatorio e la prova

Nell’ambito della pronuncia n. 10834 del 17.02.2015 / 26.05.2015, la Corte di Cassazione svolge un’interessante riflessione sul tema dell’onere della prova in materia di licenziamento di natura ritorsiva o per rappresaglia. Come noto, l’art. 5 della Legge 15 luglio 1966 n. 604, sui licenziamenti individuali, pone testualmente a carico del datore di lavoro l’onere di […]

 
:: leggi di più
 
21.10.2016

La reviviscenza della clausola risolutiva espressa

Con la sentenza n. 18991 del 27.09.2016, la Suprema Corte, chiamata ad esprimersi in ordine alle censure mosse alla sentenza della Corte d’Appello territoriale da parte del conduttore di un immobile, secondo il quale quest’ultima non avrebbe considerato, per escludere la gravità dell’inadempimento, la condotta tollerante del locatore – che solo dopo un anno dall’ultimo […]

 
:: leggi di più
 
14.10.2016

La reiterazione dei contratti a tempo determinato: la pronuncia delle Sezioni Unite!

La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 11374 del 05.04.2016 / 31.05.2016, si è pronunciata in ordine alla conformità della normativa nazionale sulla successione dei contratti a tempo determinato, all’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato di cui alla direttiva 1999/70/CE. Nella sentenza in esame, nella parte motiva, le Sezioni Unite offrono […]

 
:: leggi di più
 
14.10.2016

Controllo a distanza: trattamento di dati personali dei dipendenti mediante posta elettronica e altri strumenti di lavoro

Si segnala il recente provvedimento n. 303 del 13 luglio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali, nell’ambito del quale esso si pronuncia in ordine alle modifiche intervenute per effetto dell’art. 23 del D.lgs. n. 151/2015, precisando in obiter dicta che negli “strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa” possono ricomprendersi […]

 
:: leggi di più
 
11.10.2016

Risoluzione e annullamento del concordato preventivo ai sensi dell’art. 186 Legge Fallimentare

Con la sentenza n. 18090 di data 14.09.2016, la Corte di Cassazione ha avuto occasione di pronunciarsi in merito all’azione di annullamento del concordato preventivo ex art. 186 L.F., in correlazione con l’art. 173 L.F. in materia di revoca dell’ammissione al concordato nel corso della procedura. La sentenza risulta di particolare interesse per l’ottica di […]

 
:: leggi di più
 
07.10.2016

Malattia professionale: amianto e nesso di causalità

Con la sentenza n. 17528/2016, in tema di accertamento di malattia professionale da contatto con l’amianto, la Corte di Cassazione ha colto l’occasione per confermare il seguente principio di diritto: “In tema di accertamento probatorio, qualora l’accertamento abbia natura medico-legale e sia diretto a verificare la dipendenza causale di una determinata malattia rispetto ad un’attività […]

 
:: leggi di più
 
07.10.2016

La pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in punto di giurisdizione e responsabilità genitoriale

Con la sentenza n. 17676 dd. 07.09.2016, le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate in materia di giurisdizione nell’ambito della responsabilità genitoriale. La controversia in oggetto prende le mosse dalla domanda di separazione giudiziale proposta da un cittadino italiano nei confronti della moglie, cittadina britannica, con la quale si era sposato ed aveva […]

 
:: leggi di più
 
04.10.2016

La responsabilità precontrattuale ed il cd. “contatto sociale qualificato”

In una recente sentenza del 12 luglio 2016, la Suprema Corte, chiamata una volta di più ad esprimersi in merito alla natura della responsabilità precontrattuale, ha inteso dare continuità al proprio più recente orientamento, individuando una responsabilità di tipo contrattuale anche in assenza di un formale vincolo negoziale dal quale scaturiscano specifici obblighi di prestazione […]

 
:: leggi di più
 
25.09.2016

Responsabilità da cosa in custodia: anche il proprietario di cose non pericolose risponde ai sensi dell’art. 2051 c.c. una volta appurato un valido nesso causale tra cosa e danno

Con l’ordinanza n. 17625 dd. 05.09.2016, la Corte di Cassazione torna sull’argomento della responsabilità da cosa in custodia ai sensi dell’art. 2051 c.c. Nel caso di specie il giudice di merito, investito della domanda di risarcimento proposta da un cittadino a seguito di un danno causato dalle precarie condizioni del manto stradale, aveva rigettato la […]

 
:: leggi di più
 
19.09.2016

Il danno non patrimoniale: criteri di liquidazione e valutazione equitativa

Con la recente sentenza n. 17678, pubblicata in data 07/09/2016, la Cassazione civile, sezione I, torna ad affrontare l’argomento relativo ai criteri di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, ribadendo il principio per il quale il concetto di equità deve essere inteso anche come parità di trattamento e come pertanto, in assenza di disposizioni […]

 
:: leggi di più
 
08.09.2016

La disciplina del distacco in Italia di lavoratori di imprese stabilite in altro Stato UE

In attuazione della direttiva n. 2014/67/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15.05.2014, concernente l’applicazione della direttiva n. 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi, e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno, è stato emanato il […]

 
:: leggi di più
 
29.08.2016

Omesso versamento di tasse: la responsabilità del commercialista

La Suprema Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 11832, emessa dalla Sesta Sezione Civile in data 09.06.2016, ha avuto modo di pronunciarsi sull’art. 5 del D.Lgs. n. 472/1997 in punto di colpevolezza per violazione di norme tributarie, precisando che il contribuente non assolve ai propri obblighi tributari attinenti alla presentazione della dichiarazione dei redditi per il […]

 
:: leggi di più
 
04.08.2016

Diritto di prelazione agraria: la consacrazione del principio della temporanea irrevocabilità della proposta

In occasione di una recente pronuncia del 22 giugno 2016, n. 12883, riprendendo il principio della “temporanea irrevocabilità della proposta” già precedentemente sancito con la sentenza n. 10429/1991, la Suprema Corte ha avuto modo di ribadire che: “il diritto di prelazione agraria si esercita secondo lo schema normativo di cui agli artt. 1326 e 1329 […]

 
:: leggi di più
 
28.07.2016

Clausola claims made: le Sezioni Unite ne confermano il carattere non vessatorio

La clausola claims made (ossia “a richiesta fatta”), caratterizzante i sistemi di Common law a partire dagli anni ’80 ed invalsa successivamente anche nella prassi dei sistemi di Civil law e così nell’ordinamento giuridico tedesco ed italiano, costituisce una tipica clausola negoziale utilizzata nei contratti assicurativi inerenti la responsabilità civile, che si caratterizza per il […]

 
:: leggi di più
 
22.07.2016

La concorrenza sleale confusoria e la questione legata all’affinità visiva fra marchi

L’art. 2598 comma 1 n. 1 c.c. contempla la fattispecie di concorrenza sleale confusoria, in base alla quale, compie atti di concorrenza sleale chiunque: “usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con […]

 
:: leggi di più
 
11.07.2016

Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico: pubblicato il DM 23.06.2016 (Decreto FER)

Il 29.06.2016 è stato pubblicato il DM 23.06.2016 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico” (Decreto FER), da lungo atteso dagli operatori del settore, il quale stanzia la somma di 9 miliardi di Euro in favore degli impianti che producono energia a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico e che siano nuovi, integralmente […]

 
:: leggi di più
 
08.07.2016

Lavoro: controllo a distanza ex art. 4 Legge 300/70, come modificato dall’art. 23 D.lgs. n. 151/15

Nell’ambito della Riforma del Jobs Act, il Legislatore è intervenuto a modificare l’art. 4 della Legge 20 maggio 1970 n. 300, rubricato “impianti audiovisivi”, tenendo conto dell’evoluzione tecnologica degli strumenti di controllo a distanza. L’art. 4 della Legge n. 300/70, così come modificato dal D.lgs. n. 151/15, prescrive al comma 1 che gli impianti audiovisivi […]

 
:: leggi di più
 
08.07.2016

La nullità della donazione di un bene altrui

Di recente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a chiarire se la donazione di un bene altrui sia nulla oppure valida ancorché inefficace, e se tale disciplina si applichi o meno anche nel caso di donazione di quota di proprietà pro indiviso. Interpellata sul punto, la Suprema Corte ha sancito che […]

 
:: leggi di più
 
05.07.2016

Infortunio sul lavoro: nozione di occasione di lavoro

Con la sentenza n. 9913/16, la Suprema Corte di Cassazione ha precisato la portata della nozione di “occasione di lavoro” ai fini del riconoscimento dell’infortunio sul lavoro di cui all’art. 2 del D.P.R. n. 1124/1965, stabilendo che: “(…) ai fini dell’indennizzabilità dell’infortunio subito dall’assicurato, per “occasione di lavoro” devono intendersi tutte le condizioni, comprese quelle […]

 
:: leggi di più
 
30.06.2016

Obbligo di repechage: onere della prova interamente a carico del datore di lavoro

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5592/16, è intervenuta a chiarimenti in tema di onere della prova, circa l’obbligo di repechage che negli anni ha generato molteplici pronunce contrastanti. Nella sentenza in esame è stato superato l’indirizzo giurisprudenziale per il quale l’obbligo di repechage graverebbe sul datore di lavoro soltanto dopo una preventiva […]

 
:: leggi di più
 
05.10.2015

Il contratto preliminare di compravendita immobiliare: inadempimento anticipato per mancanza di buona fede

In una recente pronuncia del 22 maggio 2015, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a sottolineare la centralità della buona fede in ambito contrattuale, rilevando come in presenza di un comportamento incompatibile con l’esecuzione della prestazione dovuta – quale quello tenuto dal promittente venditore il quale, successivamente alla stipulazione di un contratto preliminare di […]

 
:: leggi di più
 
12.09.2015

L’assicurazione “r.c. prodotti” approda in Cassazione

In una sentenza del 7 maggio 2015, la Suprema Corte di Cassazione, chiamata ad esprimersi in punto di “r.c. prodotti”, chiarisce che l’assicurazione della responsabilità civile da prodotti difettosi, salva la sussistenza di una diversa volontà delle parti, ha per oggetto il solo rischio attinente contemplato dagli artt. 114 e ss. Codice del Consumo e […]

 
:: leggi di più