Reiterer & Marangoni, Avvocati – Rechtsanwälte, è un’associazione professionale tra avvocati che vanta una lunga tradizione ed una consolidata esperienza in ambito internazionale, occupandosi in particolare di curare i rapporti commerciali tra Italia e Germania.
Reiterer & Marangoni
I Vostri esperti nella gestione delle relazioni giuridiche tra Italia e Germania
Serietà, professionalità e creatività
per la migliore tutela dei Vostri interessi

Oltre che nell’attività di consulenza nella conclusione di contratti legati allo sport (in particolare con federazioni e sponsor), ci adoperiamo per tutelare al meglio gli interessi e l’immagine degli atleti professionisti nel panorama nazionale ed internazionale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.

Nell’ambito di sinistri verificatisi sia in Italia che in Germania, Vi supportiamo nell’analisi dei rischi e dei profili di responsabilità, individuando il diritto applicabile ed adoperandoci per ottenere un rapido e congruo risarcimento del danno.

Un buon andamento societario presuppone una gestione manageriale affidabile. In tale contesto, Vi supportiamo in ogni scelta imprenditoriale, tutelando i Vostri interessi anche nel quadro delle relazioni commerciali intercorrenti tra Italia e Germania.
In materia di lavoro, lo Studio vanta una lunga e consolidata tradizione, fornendo consulenza in punto di gestione del personale e sicurezza sul lavoro presso aziende sia italiane che tedesche, nonché assistenza giudiziale nelle vertenze riguardanti la gestione del rapporto controverso.
Con l’ordinanza del 2 maggio 2023, n. 11346, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute su un tema che aveva dato origine ad un contrasto giurisprudenziale tra alcuni giudici nazionali e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La questione dibattuta concerneva l’efficacia degli Incoterms ai fini della determinazione del luogo di consegna delle […]
Nel caso in esame, nel contratto individuale di lavoro veniva riconosciuto al lavoratore un “premio” (indicato come “premio di collaborazione”) quale incondizionata attribuzione patrimoniale in aggiunta alla retribuzione ordinaria e quale componente della stessa. In seguito, veniva siglato un accordo sindacale aziendale (peggiorativo), che, invece, subordinava l’erogazione del citato premio soltanto al raggiungimento del “risultato […]
In data 21 marzo 2023 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato un’importante sentenza riguardante il tema degli impianti di manipolazione delle emissioni da gas di scarico sui veicoli e l’azionabilità del diritto al risarcimento da parte dei singoli acquirenti. Il caso di specie, oggetto di rinvio pregiudiziale da parte del Landgericht Ravensburg (Germania), […]