-
Sentenza della Corte di Giustizia del 19 settembre 2024: la Direttiva 2009/103/CE in tema di RCA, nullità del contratto di assicurazione e opponibilità alla vittima. L’abuso del diritto dell’Unione Europea
Con la recente sentenza del 19 settembre 2023, la Prima Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato, a seguito di rinvio pregiudiziale da parte della Corte di Cassazione Francese, un’interessante questione attinente l’opponibilità o meno di un contratto assicurativo nullo per falsa dichiarazione […]
>> Leggi di più... -
Cassazione civile, sentenza n. 12928/2024: la sospensione della prescrizione nei confronti del responsabile si estende anche all’assicuratore
Con la recente sentenza n. 12928, pubblicata il 10 maggio 2024, la terza sezione civile della Corte di cassazione è intervenuta sul tema della sospensione della prescrizione in forza dell’art. 2941 nn. 1 e 2 c.c. (termine sospeso tra i coniugi e tra chi esercita […]
>> Leggi di più... -
I chiarimenti della Corte di cassazione sull’applicabilità dell’art.1284 co. 4 c.c. in materia di interessi di mora
Si segnala la sentenza n. 61 del 03.01.2023, con la quale la Corte di cassazione è intervenuta al fine di chiarire la portata applicativa dell’art. 1284 comma 4 c.c., stabilendo che quest’ultimo “individua il tasso legale degli interessi, in linea generale, per tutte le obbligazioni […]
>> Leggi di più... -
Risarcimento del danno da fatto illecito: i chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione europea sul termine di prescrizione dell’azione di surroga.
Nella sentenza del 17 maggio 2023, pronunciata nella causa – C-264/22, la Corte di Giustizia ha risposto ad un rinvio pregiudiziale del Tribunal da Relação de Lisboa (Corte d’appello di Lisbona, Portogallo), fornendo alcuni importanti chiarimenti sulla legge applicabile all’azione di surroga avviata nei confronti […]
>> Leggi di più... -
Corte di Giustizia: al singolo acquirente di un veicolo a motore diesel con impianto di manipolazione illecito è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno
In data 21 marzo 2023 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato un’importante sentenza riguardante il tema degli impianti di manipolazione delle emissioni da gas di scarico sui veicoli e l’azionabilità del diritto al risarcimento da parte dei singoli acquirenti. Il caso di specie, […]
>> Leggi di più... -
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla r.c.a.: l’assicurazione deve coprire anche il sinistro avvenuto in uno spazio privato
Con la sentenza n. 21983 del 30 luglio 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile hanno fornito una nuova lettura, più in linea con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della nozione di circolazione in aree equiparate alla strada di uso […]
>> Leggi di più... -
Nuove regole sulla pista da sci – Il D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 40 in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali
Il Decreto Legislativo n. 40 del 28.02.2021, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali è attualmente oggetto di molte discussioni. La disciplina che introduce entrerà in vigore a partire dal 01.01.2022. In parte ripropone regole e disposizioni già contenute nella L. n. […]
>> Leggi di più...
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×