-
Malattia professionale e ambiente di lavoro: il risarcimento del danno e la ripartizione dell’onere della prova
Nel caso in esame, il lavoratore aveva prestato attività lavorativa alle dipendenze di una società nel periodo dall’1.07.1975 al 30.06.2008, con mansioni di elettricista del Nucleo di Distribuzione ed operatore di mezzi speciali (escavatorista, gruista, trattorista, ecc.). Dopo avere ottenuto il riconoscimento dell’origine professionale della […]
>> Leggi di più... -
Il D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 e le ultime novità in tema di bonus energetici: cessione del credito, regime sanzionatorio, assicurazioni e contratti collettivi
Con l’emanazione del D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 il Governo è nuovamente intervenuto sulla disciplina in materia di Superbonus (e, più in generale, di bonus energetici) al fine di prevenire le frodi fiscali, di precisare gli obblighi assicurativi in capo ai soggetti asseveratori e […]
>> Leggi di più... -
Inidoneità del lavoratore alla mansione e soluzioni ragionevoli: l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Nel caso in esame il lavoratore, ricorrente nel procedimento principale, era stato assunto in qualità di agente di manutenzione specializzato delle linee ferroviarie da parte della società, datore di lavoro esclusivo del personale delle Ferrovie belghe, e veniva avviato ad un tirocinio presso un altro […]
>> Leggi di più... -
Il patto di prova nel contratto di lavoro: la necessaria specificità della mansione
Nel caso patrocinato dal nostro Studio Legale, la Corte di Cassazione ha confermato le rivendicazioni della lavoratrice, nostra assistita, in merito all’illegittimità del recesso intimatole. Il caso tratta di una lavoratrice disabile assunta, mediante il collocamento mirato, con contratto a tempo determinato da un’azienda del […]
>> Leggi di più... -
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla r.c.a.: l’assicurazione deve coprire anche il sinistro avvenuto in uno spazio privato
Con la sentenza n. 21983 del 30 luglio 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile hanno fornito una nuova lettura, più in linea con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della nozione di circolazione in aree equiparate alla strada di uso […]
>> Leggi di più... -
Nuove regole sulla pista da sci – Il D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 40 in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali
Il Decreto Legislativo n. 40 del 28.02.2021, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali è attualmente oggetto di molte discussioni. La disciplina che introduce entrerà in vigore a partire dal 01.01.2022. In parte ripropone regole e disposizioni già contenute nella L. n. […]
>> Leggi di più... -
L’assicurazione sulla vita stipulata in favore degli eredi. Le Sezioni Unite intervengono sull’individuazione dei beneficiari e sul criterio di ripartizione delle rispettive quote
Con la sentenza n. 11421 del 30 aprile 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile hanno fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di assicurazione sulla vita stipulata in favore degli eredi, precisando sia quale significato debba essere attribuito al concetto di “erede” con […]
>> Leggi di più... -
Licenziamento collettivo e criteri di scelta dei lavoratori: le imprese riconosciute come unico centro di imputazione datoriale rientrano nello stesso complesso aziendale
Con l’ordinanza 8 novembre 2021 n. 32474, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la sentenza del giudice del gravame, che, accertata la sussistenza di un unico centro di imputazione datoriale tra due società (formalmente differenti), ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore […]
>> Leggi di più... -
Il danno da eccesso di lavoro straordinario: natura e onere della prova
Con l’ordinanza n. 26450 del 29.09.2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio per il quale il lavoro straordinario prestato oltre il limite massimo previsto dalla legge e dalla contrattazione collettiva di settore determina il riconoscimento in capo al lavoratore del diritto ad […]
>> Leggi di più... -
CCNL e applicazione retroattiva degli aumenti retributivi ai lavoratori non più in servizio
Con la recente sentenza n. 29906 del 25.10.2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di applicabilità di clausole migliorative a efficacia retroattiva disposte da rinnovi contrattuali (CCNL), indistintamente a tutti i lavoratori in servizio nel periodo di riferimento, compresi quelli non […]
>> Leggi di più...
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×