-
Marchi d’impresa: le novità introdotte dal decreto del M.I.S.E 1° giugno 2021, n. 119
In data 9 settembre 2021 è entrato in vigore il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 1° giugno 2021 n. 119, già pubblicato in data 25.08.2021, il quale ha apportato alcune significative modifiche al regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale. In particolare, per […]
>> Leggi di più... -
L’accordo di separazione o di divorzio costituisce titolo valido per la trascrizione del trasferimento di beni immobili
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Sent. N. 21761 del 29.07.2021) hanno espressamente ritenuto che l’atto giudiziario che ratifica un accordo (nel caso di specie si trattava di divorzio) costituisca titolo valido per la trascrizione ex art 2657 c.c. del trasferimento di beni immobili […]
>> Leggi di più... -
La pausa al lavoro: orario di lavoro o periodo di riposo?
Con la sentenza 09 settembre 2021, pronunciata nella causa C-107/19, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata chiamata a interpretare l’art. 2 rubricato “definizioni” della Direttiva 2003/88/CE concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro. Il caso riguarda un vigile del fuoco privato, che adibito […]
>> Leggi di più... -
L’esecutività delle sentenze di accoglimento delle domande di riduzione della quota di legittima
La sentenza della Corte di Cassazione Civile n. 12872 del 13.05.2021 ha ad oggetto il tema dell’esecutività dei provvedimenti di accoglimento delle domande di riduzione della quota di legittima. La vertenza trae origine dall’esecuzione di una sentenza di accoglimento della domanda proposta dalla moglie del […]
>> Leggi di più... -
Lavoratori che svolgono la loro attività lavorativa in diversi Stati membri dell’UE e inderogabilità della retribuzione minima
Con la sentenza del 15 luglio 2021, nelle cause riunite C-152/20 e C-218/20, la Corte di Giustizia Europea è stata chiamata a pronunciarsi in merito al regolamento Roma I, rectius regolamento (CE) n. 593/2008, entrato in vigore il 17 dicembre 2009, che disciplina l’individuazione delle […]
>> Leggi di più... -
Distanze tra edifici: irrilevanti le dimensioni del cappotto termico
In sede di conversione del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, il legislatore ha chiarito un aspetto fondamentale in tema di ristrutturazioni edilizie ed efficientamento energetico: lo spazio occupato dal cappotto termico che si intende installare su un immobile è irrilevante ai fini del calcolo […]
>> Leggi di più... -
Accesso al Superbonus in ipotesi di interventi antisismici e di riqualificazione energetica mediante demolizione di due edifici unifamiliari ricostruiti in un unico edificio composto da due unità immobiliari. La soluzione dell’Agenzia delle Entrate
Quesito: È possibile beneficiare della detrazione al 110% (cd Superbonus) in caso di intervento antisismico e di riqualificazione energetica mediante demolizione di un edificio e ricostruzione dello stesso con diversa sagoma, sedime ed incremento volumetrico? La soluzione fornita dall’Agenzia delle Entrate. Il quesito posto è […]
>> Leggi di più... -
Piccolo edificio ed unico proprietario. Il calcolo delle pertinenze ai fini dell’ammissibilità al Superbonus e della determinazione dei limiti di spesa. La soluzione dell’Agenzia delle Entrate
Quesito: Il proprietario di un intero fabbricato (composto da diverse unità immobiliari funzionalmente indipendenti, autonomamente accatastate e di categorie diverse) che intende procedere ad un intervento di ristrutturazione edilizia, quali limiti incontra qualora voglia usufruire delle detrazioni previste dall’art. 119 D.L. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio)? […]
>> Leggi di più...01.07.2021 -
Nullo l’accordo tra i genitori che dispone il versamento del contributo al mantenimento direttamente al figlio maggiorenne
Con l’ordinanza del 13 aprile 2021 n. 9700, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sul tema del versamento diretto del contributo al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non economicamente indipendente. Nel caso di specie, il provvedimento di separazione avevo disposto a carico del […]
>> Leggi di più... -
Distacco transnazionale (intra UE) e dumping sociale
Con la recente sentenza n. 784/19 del 03.06.2021, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha segnato un punto fermo nella lotta al dumping sociale, pronunciandosi in tema di interpretazione dell’articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del […]
>> Leggi di più...25.06.2021
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×