• de
  • it

Search

  • Home
  • Settori di attività
    • Responsabilità, Danno
    • Diritto commerciale, contrattualistica
    • Diritto societario, M&A
    • Diritto del lavoro
    • Diritto immobiliare e dell’edilizia
    • Successioni, successione d’impresa
    • Proprietà industriale ed intellettuale
    • Diritto civile e processuale
    • Diritto sportivo
  • Avvocati
    • Avv. Karl Reiterer
    • Avv. Guido Marangoni
    • Avv. Ivano Berti
    • Avv. Stefano Siddi
    • Avv. Claudia Mattivi
    • Avv. Elena Scala
    • Avv. Andrea Scala
    • RA Dr. Herbert Asam
    • RA Dr. Georg Sterzenbach
    • RA Dr. Wolfgang Ertel
  • News
  • Cooperazioni
  • Contatto
  • de
  • it
Salta al contenuto

News

Diritto civile e processuale Diritto commerciale Contrattualistica Diritto del lavoro Diritto di famiglia Diritto immobiliare e dell´edilizia diritto processuale Proprietà industriale ed intellettuale Responsabilità Danno Successioni Successione d´impresa ×
  • Proprietà intellettuale: il diritto del regista ad un’equa remunerazione ed il requisito della creatività quale elemento di discernimento tra opera cinematografica e semplice documentazione

    Con sentenza del 9 febbraio 2012 resa nella causa n. C-277/10, vertente sul diritto ad un’equa remunerazione del regista principale in qualità di autore dell’opera cinematografica, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Terza Sezione) ha confermato nella fattispecie concreta l’esistenza di un parallelismo tra il […]

    >> Leggi di più...
    07.01.2019
  • Vendita online: la pubblicazione di diversi annunci da parte di una persona fisica non determina automaticamente la qualifica di “professionista”

    Nella sentenza del 4 ottobre 2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-105/17, si occupa di un argomento molto dibattuto negli ultimi anni, ovvero i contratti conclusi online tra consumatori, comunemente chiamati anche “C2C” (Consumer2Consumer). Nel caso trattato nella recente decisione della Corte, […]

    >> Leggi di più...
    14.12.2018
  • Il licenziamento in costanza di matrimonio: non c’è nullità se ad essere licenziato è il Lavoratore!

    Si segnala la sentenza n. 28296 del 10.07.2018 / 12.11.2018, con la quale la Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla corretta interpretazione dell’art. 35 D.lgs. 198/2006 ed alla nullità del licenziamento in costanza di matrimonio (nel periodo intercorrente tra […]

    >> Leggi di più...
    30.11.2018
  • Il controllo a distanza del dipendente: le agenzie investigative

    Con la recente sentenza n. 21621 del 04.09.2018, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito i limiti del controllo a distanza del dipendente mediante il ricorso alle agenzie investigative, statuendo che: “con riferimento alla portata degli artt. 2 e 3 Legge 300/1970, i quali delimitano, […]

    >> Leggi di più...
    15.10.2018
  • Il distacco transnazionale. Le ultime novità.

    Il distacco transnazionale si configura nell’ambito di una prestazione di servizi, nei casi in cui l’impresa con sede in un altro Stato membro dell’Unione europea o in uno Stato extra UE distacchi in Italia uno o più lavoratori in favore di un’altra impresa, anche laddove quest’ultima […]

    >> Leggi di più...
    06.07.2018
  • Le conversazioni registrate dal lavoratore: privacy e diritto alla difesa

    Si segnalano due recenti e vicine pronunce della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in entrambi i casi sulla legittimità di alcune conversazioni registrate dal lavoratore. In un primo caso, con l’ordinanza n. 11999 del 16.05.2018, la Suprema Corte ha confermato la legittimità del licenziamento […]

    >> Leggi di più...
    14.06.2018
  • La crisi della nullità

    Con la sentenza n. 898 del 16 gennaio 2018, la Suprema Corte a Sezioni Unite ha creato una nuova forma di contratto – c.d. contratto mono firma – in cui il requisito della forma scritta previsto dalla legge è soddisfatto nel momento in cui il […]

    >> Leggi di più...
    11.05.2018
  • La definizione di parte lesa e la competenza giurisdizionale nell’ipotesi di domanda risarcitoria promossa dal cessionario del credito, secondo la Corte di Giustizia dell’UE

    Si segnala la sentenza del 31 gennaio 2018 con la quale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, a seguito di rinvio pregiudiziale, ha provveduto a chiarire l’interpretazione da accordare alla nozione di “parte lesa” di cui all’art. 13 par. 2 del Regolamento UE n. 1215/2012 […]

    >> Leggi di più...
    13.03.2018
  • Il Garante Privacy ed il trattamento dei dati personali dei dipendenti cui è stato assegnato un telefono aziendale

    Si segnala il recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 3 dell’11 gennaio 2018, con il quale è stato ritenuto legittimo il trattamento dei dati personali effettuato da un’azienda mediante un sistema di raccolta ed elaborazione di alcuni dati relativi al […]

    >> Leggi di più...
    09.03.2018
  • Inadempimento del concordato preventivo omologato e dichiarazione di fallimento. I chiarimenti della Suprema Corte

    Con la recente ordinanza n. 29632/17, pubblicata in data 11.12.2017, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in punto di inadempimento del concordato preventivo già omologato e della successiva dichiarazione di fallimento della società. Nel caso di specie la Corte d’Appello aveva […]

    >> Leggi di più...
    21.02.2018
1 … 10 11 12 13 14 … 18

Contatto

Via Leonardo da Vinci 20
39100 Bolzano
info@reiterer-marangoni.it +39 0471 970448 +39 0471 309105

Orario d’apertura:

Lun-ven ore 8.30-12.30
Lun-gio ore 15.00-18.00

Località

  • Cookies
  • Privacy
  • Informazioni legali