-
Il contratto di lavoro a termine: il limite percentuale consentito
Con la sentenza n. 25629 del 12.11.2020, la Corte di Cassazione ha confermato le ragioni della lavoratrice riconosciute in sede di gravame, ove tra le parti era stata dichiarata l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato fin dall’inizio della prima somministrazione a […]
>> Leggi di più...01.12.2020 -
La riforma della class action
Nel 2005 veniva introdotta nel nostro ordinamento la disciplina relativa all’azione di classe (cd. class action), senza che tuttavia questa riscontrasse mai particolare successo. Il legislatore è così intervenuto di recente con la L. 12 aprile 2019, n. 31, nella consapevolezza che occorresse una riforma […]
>> Leggi di più...30.11.2020 -
Danno da demansionamento: presunzione e quantificazione
La società (OMISSIS) ha presentato ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Venezia, che ha riconosciuto il demansionamento del lavoratore (OMISSIS) avvenuto mediante il trasferimento da una sede di lavoro ad un’altra, condannando la stessa società al risarcimento del danno, quantificato in […]
>> Leggi di più...29.10.2020 -
Il revirement giurisprudenziale non costituisce motivo di modifica dell’assegno divorzile
Si segnalano due recenti ordinanze della Corte di Cassazione Civile, n. 22265 e n. 22269 del 15.10.2020, pronunciate in esito ad impugnazioni di sentenze pronunciate rispettivamente dalle Corti di Appello di Campobasso e di Napoli, in tema di modifica delle condizioni inerenti ai contributi al […]
>> Leggi di più...29.10.2020 -
Le ferie retribuite: la corretta base di calcolo della retribuzione per il periodo feriale
Con ricorso il lavoratore aveva adito le vie giudiziali per accertare l’inefficacia della clausola di un Accordo aziendale, nella parte in cui aveva previsto che la “indennità di navigazione Stretto di (OMISSIS)” non potesse essere considerata componente della retribuzione ad alcun effetto (con incidenza su […]
>> Leggi di più...22.10.2020 -
Il ricorso abusivo alla somministrazione di lavoro: l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Con la recente sentenza del 14 ottobre 2020, emessa nella causa C-681/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in ordine alla domanda pregiudiziale presentata dal Tribunale ordinario di Brescia circa l’interpretazione dell’articolo 5, paragrafo 5, della Direttiva 2008/104/CE relativa al lavoro tramite […]
>> Leggi di più...16.10.2020 -
I permessi dei lavoratori con handicap
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20243 del 25.09.2020, ha confermato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato da un’azienda ad un dipendente per abuso dei permessi ex art. 33, commi 3 e 6, della legge n. 104 del 1992, avendo il lavoratore, portatore […]
>> Leggi di più...09.10.2020 -
Licenziamento collettivo e vizi della comunicazione di apertura della procedura
Con la recente ordinanza n. 19416 del 17.09.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine ai requisiti della comunicazione preventiva di apertura della procedura del licenziamento collettivo intimato ex lege n. 223 del 1991; più specificatamente la Suprema Corte si è nuovamente interrogata […]
>> Leggi di più...30.09.2020 -
I chiarimenti delle Sezioni Unite sull’onere di attivazione della procedura di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo
Con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha posto fine ad un annoso contrasto tra due diverse tesi in tema di onere di attivazione del procedimento di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, aventi […]
>> Leggi di più...28.09.2020 -
Malattia del Lavoratore e diritto alla fruizione delle ferie
Con l’ordinanza n. 19062 del 14.09.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, affermando la facoltà del lavoratore di sostituire alla malattia il godimento delle ferie maturate e non godute al fine di proseguire il […]
>> Leggi di più...25.09.2020
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×