• de
  • it

Search

  • Home
  • Settori di attività
    • Responsabilità, Danno
    • Diritto commerciale, contrattualistica
    • Diritto societario, M&A
    • Diritto del lavoro
    • Diritto immobiliare e dell’edilizia
    • Successioni, successione d’impresa
    • Proprietà industriale ed intellettuale
    • Diritto civile e processuale
    • Diritto sportivo
  • Avvocati
    • Avv. Karl Reiterer
    • Avv. Guido Marangoni
    • Avv. Ivano Berti
    • Avv. Stefano Siddi
    • Avv. Claudia Mattivi
    • Avv. Elena Scala
    • Avv. Andrea Scala
    • RA Dr. Herbert Asam
    • RA Dr. Georg Sterzenbach
    • RA Dr. Wolfgang Ertel
  • News
  • Cooperazioni
  • Contatto
  • de
  • it
Salta al contenuto

News

Diritto civile e processuale Diritto commerciale Contrattualistica Diritto del lavoro Diritto di famiglia Diritto immobiliare e dell´edilizia diritto processuale Proprietà industriale ed intellettuale Responsabilità Danno Successioni Successione d´impresa ×
  • Startup innovative: le ulteriori agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità 2017

    Si segnala come con la Legge di Stabilità n.232/2016 il Legislatore italiano abbia ulteriormente ampliato la portata delle agevolazioni riconosciute alle cd. Start up innovative introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge n. 221/2012 (ovvero società di capitali di diritto italiano o società europee non quotate […]

    >> Leggi di più...
    17.02.2017
  • Società per azioni: la pignorabilità senza limiti del compenso dell’amministratore

    Si segnala la sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017, nell’ambito della quale la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha enunciato il seguente principio di diritto: “l’amministratore unico e il consigliere di  amministrazione di una società per azioni sono legati da un rapporto di […]

    >> Leggi di più...
    03.02.2017
  • Il congedo per le madri lavoratrici autonome ed i padri lavoratori autonomi: nuove istruzioni dell’INPS

    Con la circolare n. 128/2016, l’INPS ha recepito e chiarito le modifiche introdotte dal D.lgs. n. 80/2015 entrato in vigore in data 25 giugno 2015, riconoscendo le seguenti tutele: a) il diritto all’indennità di paternità al padre lavoratore autonomo appartenente alle seguenti categorie: – artigiano; […]

    >> Leggi di più...
    27.01.2017
  • Consenso informato e tutela dell’autodeterminazione

    La richiesta di risarcimento del danno da mancato consenso informato, proposta da una paziente che si era sottoposta ad un intervento per cisti ovarica e che al termine dell’operazione, pur rivelatasi risolutiva della patologia, si era vista asportare l’utero, portava la Suprema Corte ad affrontare […]

    >> Leggi di più...
    20.01.2017
  • Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale nel rapporto di lavoro: i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    La Confimi Industria ha avanzato richiesta di interpello al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con riferimento alla corretta interpretazione dell’art. 26, comma 4, D.lgs. n. 151/2015 come modificato dall’art. 5, comma 3, lett. b) D.lgs. n. 185/2016, concernente i soggetti abilitati alla trasmissione […]

    >> Leggi di più...
    13.01.2017
  • Unioni civili e trattamento pensionistico e previdenziale: l’equiparazione del componente dell’unione civile al coniuge

    Con il messaggio n. 5171 del 21 dicembre 2016, l’INPS ha recepito i dettami di cui all’articolo 1 comma 20 della Legge n. 76 del 2016, stabilendo che a decorrere dal 5 giugno 2016, ai fini del riconoscimento del diritto alle prestazioni pensionistiche e previdenziali […]

    >> Leggi di più...
    29.12.2016
  • Malattia professionale: il riconoscimento dell’INAIL

    Nell’ambito della recente sentenza n. 23653 del 21.11.2016, la Suprema Corte di Cassazione si sofferma sul tema delle malattie professionali – consistenti, come noto, in una lesione dell’integrità psico-fisica occorsa durante l’espletamento di una certa attività lavorativa e suddivise in tabellate e non tabellate – […]

    >> Leggi di più...
    22.12.2016
  • Responsabilità medica e sanitaria: il problema della cartella clinica incompleta

    Con la sentenza n. 22639 di data 08/11/2016, la Suprema Corte di Cassazione riprende i propri precedenti arresti giurisprudenziali, soffermandosi sul valore della cartella clinica – in particolare di quella incompleta – nell’ambito dei processi per responsabilità medica, prestando particolare attenzione alla questione legata alla […]

    >> Leggi di più...
    16.12.2016
  • Brevetti: la nuova disciplina europea

    Si segnala che in data 18.10.2016 l’Italia ha provveduto a ratificare, quale dodicesimo Stato membro dell’Unione Europea, l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) siglato a Bruxelles il 19.02.2013 da 25 Stati Membri (esclusa la Spagna e la Croazia, che non faceva all’epoca ancora parte […]

    >> Leggi di più...
    09.12.2016
  • I contratti a tempo determinato nel settore scolastico: assunzioni e risarcimento danni

    Lo Stato italiano si sta conformando – tramite sempre più lineari pronunzie della Suprema Corte di Cassazione, in linea con quanto regolamentato con Legge 107/2015 – ai dettami dell’Unione Europea in tema di reiterazione dei contratti a tempo determinato nel settore scuola. Infatti chiare sono […]

    >> Leggi di più...
    02.12.2016
1 … 13 14 15 16 17 18

Contatto

Via Leonardo da Vinci 20
39100 Bolzano
info@reiterer-marangoni.it +39 0471 970448 +39 0471 309105

Orario d’apertura:

Lun-ven ore 8.30-12.30
Lun-gio ore 15.00-18.00

Località

  • Cookies
  • Privacy
  • Informazioni legali