-
La durata del termine prescrizionale delle cartelle esattoriali: l’intervento chiarificatore delle SS.UU.
In occasione di una recentissima pronuncia, intervenuta in data 17.11.2016, le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate ad esprimersi in ordine al tempo massimo entro il quale lo Stato detiene il diritto di riscuotere le somme riportate in un atto impositivo della P.A. non impugnato […]
>> Leggi di più...24.11.2016 -
Scarso rendimento e licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Si segnala la recente sentenza n. 18317 del 09.06.2016 / 19.09.2016, nell’ambito della quale la Suprema Corte torna a ricondurre il licenziamento cd. per scarso rendimento nella fattispecie del licenziamento per giustificato motivo soggettivo, oltre a trattare in particolare il tema dell’onere della prova gravante […]
>> Leggi di più...21.11.2016 -
Quando un link può violare il diritto d’autore
Con la sentenza n. C-160/15 del 08.09.2016, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, adita in via pregiudiziale, torna ad affrontare una complessa tematica in materia di diritto d’autore, pronunciandosi in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e […]
>> Leggi di più...18.11.2016 -
L’irrilevanza del luogo di residenza del danneggiato nella liquidazione del danno morale
Con la sentenza n. 20206 del 07.10.2016, atto finale di una vertenza relativa ad un sinistro stradale nell’ambito del quale erano deceduti due terzi trasportati, i cui prossimi congiunti ed attori in sede giudiziale avevano residenza all’estero, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il […]
>> Leggi di più...11.11.2016 -
La nozione di controllo sull’impresa in materia di transfer pricing, secondo la Suprema Corte
Come noto, con il termine “transfer pricing” si fa riferimento alla determinazione del prezzo delle transazioni che intercorrono tra una società residente nel territorio dello Stato italiano e soggetti non residenti in Italia, entrambi appartenenti al medesimo gruppo multinazionale. In Italia, il transfer pricing è disciplinato […]
>> Leggi di più...04.11.2016 -
Il licenziamento ritorsivo o per rappresaglia: il carattere discriminatorio e la prova
Nell’ambito della pronuncia n. 10834 del 17.02.2015 / 26.05.2015, la Corte di Cassazione svolge un’interessante riflessione sul tema dell’onere della prova in materia di licenziamento di natura ritorsiva o per rappresaglia. Come noto, l’art. 5 della Legge 15 luglio 1966 n. 604, sui licenziamenti individuali, […]
>> Leggi di più...28.10.2016 -
La reviviscenza della clausola risolutiva espressa
Con la sentenza n. 18991 del 27.09.2016, la Suprema Corte, chiamata ad esprimersi in ordine alle censure mosse alla sentenza della Corte d’Appello territoriale da parte del conduttore di un immobile, secondo il quale quest’ultima non avrebbe considerato, per escludere la gravità dell’inadempimento, la condotta […]
>> Leggi di più...21.10.2016 -
La reiterazione dei contratti a tempo determinato: la pronuncia delle Sezioni Unite!
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 11374 del 05.04.2016 / 31.05.2016, si è pronunciata in ordine alla conformità della normativa nazionale sulla successione dei contratti a tempo determinato, all’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato di cui alla direttiva 1999/70/CE. Nella […]
>> Leggi di più...14.10.2016 -
Controllo a distanza: trattamento di dati personali dei dipendenti mediante posta elettronica e altri strumenti di lavoro
Si segnala il recente provvedimento n. 303 del 13 luglio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali, nell’ambito del quale esso si pronuncia in ordine alle modifiche intervenute per effetto dell’art. 23 del D.lgs. n. 151/2015, precisando in obiter dicta che negli “strumenti […]
>> Leggi di più...14.10.2016 -
Risoluzione e annullamento del concordato preventivo ai sensi dell’art. 186 Legge Fallimentare
Con la sentenza n. 18090 di data 14.09.2016, la Corte di Cassazione ha avuto occasione di pronunciarsi in merito all’azione di annullamento del concordato preventivo ex art. 186 L.F., in correlazione con l’art. 173 L.F. in materia di revoca dell’ammissione al concordato nel corso della […]
>> Leggi di più...11.10.2016
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×