• de
  • it

Search

  • Home
  • Settori di attività
    • Responsabilità, Danno
    • Diritto commerciale, contrattualistica
    • Diritto societario, M&A
    • Diritto del lavoro
    • Diritto immobiliare e dell’edilizia
    • Successioni, successione d’impresa
    • Proprietà industriale ed intellettuale
    • Diritto civile e processuale
    • Diritto sportivo
  • Avvocati
    • Avv. Karl Reiterer
    • Avv. Guido Marangoni
    • Avv. Ivano Berti
    • Avv. Stefano Siddi
    • Avv. Claudia Mattivi
    • Avv. Elena Scala
    • Avv. Andrea Scala
    • RA Dr. Herbert Asam
    • RA Dr. Georg Sterzenbach
    • RA Dr. Wolfgang Ertel
  • News
  • Cooperazioni
  • Contatto
  • de
  • it
Salta al contenuto

News

Diritto civile e processuale Diritto commerciale Contrattualistica Diritto del lavoro Diritto di famiglia Diritto immobiliare e dell´edilizia diritto processuale Proprietà industriale ed intellettuale Responsabilità Danno Successioni Successione d´impresa ×
  • Malattia del Lavoratore e diritto alla fruizione delle ferie

    Con l’ordinanza n. 19062 del 14.09.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, affermando la facoltà del lavoratore di sostituire alla malattia il godimento delle ferie maturate e non godute al fine di proseguire il […]

    >> Leggi di più...
    25.09.2020
  • Trasferimento di ramo d’azienda invalido e prestazione di lavoro di fatto

    Con la recente sentenza n. 17487 del 20 agosto 2020, la Corte di Cassazione ha confermato il proprio recente orientamento in tema di continuità dell’obbligo retributivo in capo all’azienda cedente, in caso di declaratoria di invalidità della cessione. La Suprema Corte si è pronunciata come […]

    >> Leggi di più...
    11.09.2020
  • Malattie professionali: onere della prova

    Con la recente ordinanza n. 17576 del 21 agosto 2020, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di onere della prova nelle malattie professionali, stabilendo che nell’ipotesi di malattia ad eziologia multifattoriale (nel caso in esame la discopatia multipla), il nesso di […]

    >> Leggi di più...
    28.08.2020
  • Licenziamenti collettivi e computo dei dipendenti

    Con la recente ordinanza n. 15401 del 20.07.2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamenti collettivi, ribadendo che la Direttiva 98/59/CE deve essere interpretata nel senso che, il fatto che un datore di lavoro proceda, unilateralmente ed a svantaggio del lavoratore, […]

    >> Leggi di più...
    29.07.2020
  • La compensazione pecuniaria nel caso di un volo aereo ritardato, in presenza di un contratto di viaggio “tutto compreso”

    Con la recente sentenza del 26 marzo 2020, emessa nella causa C-215/2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito chiarimenti in merito al diritto del passeggero di un volo aereo ritardato a percepire la compensazione pecuniaria prevista dal regolamento (CE) n. 261/2004 dell’11.02.2004, per […]

    >> Leggi di più...
    07.07.2020
  • Sulla ricevibilità dell’azione pauliana intentata dai creditori di una società scissa. L’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

    Con la sentenza del 30 gennaio 2020, pronunciata nella causa C-394/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta chiarendo il rapporto intercorrente tra l’azione pauliana (o revocatoria) ai sensi dell’articolo 2901 c.c. e l’opposizione alla scissione ex art. 2503 c.c. Nel caso di specie, […]

    >> Leggi di più...
    19.06.2020
  • La rivalsa della struttura sanitaria

    Con la sentenza n. 28987/2019, la Suprema Corte viene chiamata a pronunciarsi sul diritto di rivalsa nel rapporto interno tra la struttura sanitaria ed il medico. I fatti di causa sono accaduti prima dell’entrata in vigore della Riforma Gelli – Bianco (legge 8.marzo 2017, n. […]

    >> Leggi di più...
    04.06.2020
  • Protocollo di sicurezza Emergenza Covid-19: la seconda fase

    In data 24.04.2020 è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto in data 14.03.2020. Questo documento, diventato l’allegato 6 del D.P.C.M. del 26.04.2020, contiene ulteriori specificazioni per […]

    >> Leggi di più...
    04.05.2020
  • Il fallimento dell’appaltatore e la tutela dei subappaltatori: intervengono le Sezioni Unite

    Le Sezioni unite civili sono intervenute con la sentenza n. 5685 del 2.3.2020 per risolvere un contrasto giurisprudenziale che, seppur recente, ha rilevanti ripercussioni pratiche. Si tratta infatti delle conseguenze del fallimento dell’appaltatore e della conseguente tutela dei subappaltatori nel settore dei contratti pubblici, nella […]

    >> Leggi di più...
    30.04.2020
  • Il COVID-19 e l’impossibilità della prestazione per cause di forza maggiore

    L’attuale stato di emergenza generato dal Covid-19 rappresenta un caso sui generis, di cui è difficile – se non impossibile – trovare precedenti analoghi. Altrettanto complicato è capire, in tale contesto, quali conseguenze possano esserci per i rapporti giuridici. L’ordinamento prevede l’istituto dell’impossibilità della prestazione […]

    >> Leggi di più...
    24.04.2020
1 … 7 8 9 10 11 … 18

Contatto

Via Leonardo da Vinci 20
39100 Bolzano
info@reiterer-marangoni.it +39 0471 970448 +39 0471 309105

Orario d’apertura:

Lun-ven ore 8.30-12.30
Lun-gio ore 15.00-18.00

Località

  • Cookies
  • Privacy
  • Informazioni legali