-
La “Direttiva IVA”: i diritti di difesa del contribuente a seguito di accertamenti eseguiti nei confronti di terzi. Novità dalla Corte di Giustizia
Con sentenza del 16.10.2019, la Corte di Giustizia dell’UE è intervenuta sull’interpretazione della “Direttiva IVA” in relazione al principio del rispetto dei diritti di difesa, precisando come tali diritti fondamentali non possano venire limitati per il solo fatto che l’amministrazione finanziaria è vincolata dalle contestazioni […]
>> Leggi di più...23.12.2019 -
L’aiuto al suicidio ed il “caso Cappato”: la sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019
La Corte Costituzionale con sentenza n. 242 dd. 25.09.2019 (pubbl. dd. 22.11.2019) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. “nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli artt. 1 e 2 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 […]
>> Leggi di più...04.12.2019 -
Disabilità e licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta
Con la sentenza n. 13649/2019, la Corte di Cassazione ha riconfermato il principio per cui in tema di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, derivante da una condizione di handicap, sussiste l’obbligo della previa verifica in capo al datore di lavoro della possibilità di […]
>> Leggi di più...28.11.2019 -
I recenti chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in punto di compensazione pecuniaria ai passeggeri in caso di ritardo di un volo aereo
Con due recenti pronunce, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti in punto di compensazione pecuniaria ai passeggeri in caso di ritardo di un volo aereo. Tale diritto è riconosciuto dal Regolamento (CE) nr. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 […]
>> Leggi di più...23.10.2019 -
Il demansionamento del lavoratore: onere della prova e criteri valutativi della dequalificazione professionale
Con la sentenza n. 22488 del 09.09.2019, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato che ove il Lavoratore denunci un demansionamento per violazione dell’art. 2103 c.c. da parte del datore di lavoro, è su quest’ultimo che grava l’onere di provare l’esatto adempimento del suo obbligo […]
>> Leggi di più...27.09.2019 -
Il punto della Corte Costituzionale sulle notifiche telematiche
Con la recente sentenza n. 75/2019 di data 19.03.2019, depositata il 09.04.2019, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 16-septies del D.L. n. 179/2012, convertito con modificazioni nella Legge n. 221/2012, il quale prevede che la disposizione di cui all’art. 147 c.p.c. […]
>> Leggi di più...17.05.2019 -
L’ammissibilità della domanda di arricchimento senza causa proposta con la memoria ex art. 183, comma 6 nr. 1 c.p.c., nel giudizio promosso per l’adempimento contrattuale
Con la sentenza n. 22404/2018 di data 07.11.2017, pubblicata il 13.09.2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate sulla seguente questione di massima di particolare importanza: “se nel giudizio promosso nei confronti di una Pubblica Amministrazione per l’adempimento di un’obbligazione contrattuale la parte […]
>> Leggi di più...16.04.2019 -
L’ingiunzione di pagamento europea ai sensi del Regolamento CE n. 1896/2006.
Il Regolamento CE n. 1896/2006, entrato in vigore il 12.12.2008, applicabile nelle controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale, per gli operatori ed in particolare per i creditori in Italia è rimasto a lungo lettera morta o quasi, se non che da un po’ di […]
>> Leggi di più...25.03.2019 -
Il licenziamento disciplinare: valgono anche le condotte extra-lavorative!
Con la sentenza n. 428 del 10.01.2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che costituisce giusta causa di licenziamento la condotta tenuta dal dipendente al di fuori del contesto lavorativo, ovvero ravvisabile in fatti estranei all’obbligazione contrattuale, purché idonei ad incidere sul vincolo fiduciario. In […]
>> Leggi di più...13.02.2019 -
Proprietà intellettuale: il diritto del regista ad un’equa remunerazione ed il requisito della creatività quale elemento di discernimento tra opera cinematografica e semplice documentazione
Con sentenza del 9 febbraio 2012 resa nella causa n. C-277/10, vertente sul diritto ad un’equa remunerazione del regista principale in qualità di autore dell’opera cinematografica, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Terza Sezione) ha confermato nella fattispecie concreta l’esistenza di un parallelismo tra il […]
>> Leggi di più...07.01.2019
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×