-
La responsabilità del datore di lavoro per il danno cagionato dal dipendente e per l’omessa adozione di misure a tutela della vittima
Con la sentenza n. 821/2017 del 3.10.2017 la Corte d’Appello di Torino ha affrontato il tema della responsabilità del datore di lavoro sotto il duplice profilo dell’art. 2049 c.c., per il fatto illecito commesso dal dipendente, e dell’art. 2087 c.c., per l’omessa adozione di misure […]
>> Leggi di più...12.01.2018 -
La Suprema Corte mette la parola fine alla c.d. usura sopravvenuta
Con la sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno negato definitivamente l’ingresso nel nostro ordinamento giuridico alla c.d. usura sopravvenuta. Si è chiuso così, forse, l’annoso ed irrisolto dibattito sviluppatosi all’indomani dell’introduzione della legge n. 108/1996, che ha […]
>> Leggi di più...29.12.2017 -
La libertà di stabilimento delle persone giuridiche nel territorio dell’Unione Europea: la recente Sentenza della CGUE (Grande Sezione) nel caso Polbud
Con la recente Sentenza del 25 Ottobre 2017 scorso, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Grande Sezione) si è pronunciata in ordine al ricorso pregiudiziale presentato dalla Corte di Cassazione polacca in merito all’interpretazione da accordare agli artt. 49 e 54 TFUE, relativi alla libertà […]
>> Leggi di più...04.12.2017 -
IVA e imposta di registro sono cumulabili? I chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Nell’ambito dell’ordinanza del 12.10.2017, la decima sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha analizzato i confini dell’articolo 401 della direttiva 2006/112/CE del 28.11.2006, con riferimento all’art. 40, paragrafo 1 bis, del Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro (DPR 26.04.1986, n. 131). La […]
>> Leggi di più...17.11.2017 -
L’esclusiva di Poste Italiane S.p.A. nella notifica degli atti giudiziari: novità e chiarimenti
Con la recente ordinanza n. 23887 del 26 settembre 2017, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione si è espressa in merito alla notificazione di atti giudiziari per mezzo delle cd. poste private. Nello specifico, la Suprema Corte si è pronunciata sul ricorso presentato da un contribuente […]
>> Leggi di più...27.10.2017 -
Il pegno non possessorio
Con la legge n. 119 del 2016 è stato introdotto nel nostro ordinamento il pegno non possessorio. Caratteristica precipua del nuovo istituto, che lo differenzia dal pegno codicistico, è l’assenza di spossessamento. Fino all’introduzione della presente legge vigeva infatti nel nostro ordinamento, nell’ambito della garanzia […]
>> Leggi di più...22.09.2017 -
Somministrazione del vaccino e insorgenza dell’autismo. Esclusione del nesso di causalità
Con la recente ordinanza n. 18358 del 05.07.2017, pubblicata il 25.07.2017, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione si è espressa in ordine all’accertamento della sussistenza del nesso di causalità tra la somministrazione di un vaccino e l’insorgenza dell’autismo. Nel caso di specie un […]
>> Leggi di più...25.08.2017 -
La risarcibilità del danno punitivo: l’apertura delle Sezioni Unite
Con la sentenza n. 16601 del 07.02.2017 le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate ad esprimersi in punto di ammissibilità nel nostro ordinamento dei danni punitivi di origine anglosassone (cd. “punitive damages”), hanno affermato il seguente principio di diritto: “Nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile […]
>> Leggi di più...04.08.2017 -
Omicidio in Tribunale. I chiarimenti della Suprema Corte in tema di causalità omissiva
Con la recente sentenza n. 16508 del 16.05.2017 la Corte di Cassazione si è espressa in punto di responsabilità omissiva, riponendo particolare attenzione sul tema legato alla verifica della sussistenza del nesso di causalità. La pronuncia in parola trae origine da un fatto occorso nell’ottobre […]
>> Leggi di più...14.07.2017 -
Trasparenza bancaria: quando la clausola floor deve ritenersi vessatoria
La clausola floor: definizione. La clausola floor è una clausola ricorrente nei contratti di mutuo ipotecario a tasso variabile stipulati dalle banche con la propria clientela. Essa prevede che l’interesse dovuto dal mutuatario non possa scendere al di sotto di una certa soglia, indipendentemente dal […]
>> Leggi di più...16.06.2017
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×