-
I buoni acquisto erogati ai dipendenti: per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea non si applica l’IVA
Nel caso in esame, alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stato chiesto se l’art. 26, paragrafo 1, lettera b), della direttiva IVA debba essere interpretato nel senso che rientra nel suo ambito di applicazione una prestazione di servizi consistente, per un’impresa, nell’offrire buoni acquisto […]
>> Leggi di più... -
Somministrazione di lavoro a tempo determinato illegittima quando priva del carattere della temporaneità: indici di abuso
Con la sentenza nr. 22861 del 21 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla liceità del rapporto di lavoro svolto tramite agenzia interinale da un lavoratore, che aveva prestato la propria attività lavorativa mediante invio in plurime successive missioni corrispondenti ad almeno […]
>> Leggi di più... -
Nullo il licenziamento intimato durante la malattia: conseguenze sanzionatorie per piccole e grandi imprese
Nella recente sentenza 27334 del 16 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento intimato durante il periodo di malattia (c.d. periodo di comporto), stabilendo che il combinato disposto della L. n. 300 del 1970 articolo 18, commi 4 e […]
>> Leggi di più... -
La competenza giurisdizionale ai sensi dell’art. 7, punto 2 del Reg. UE n. 1215/2012. Recenti chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia di risarcimento del danno conseguente all’acquisto di autoveicoli
A dieci anni dall’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio del Regolamento UE n.1215/2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, le norme ivi contenute continuano a lasciare spazio a dubbi interpretativi, alla cui risoluzione […]
>> Leggi di più... -
Corte di Cassazione: prescrizione dei crediti retributivi decorrente dalla cessazione del rapporto di lavoro per tutti i lavoratori anche nelle imprese con più di quindici dipendenti!
Con la sentenza n. 26246 del 06.09.2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione quinquennale, ai sensi dell’art. 2948 n. 4 c.c., in relazione all’art. 2935 c.c. (la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto […]
>> Leggi di più... -
La sorveglianza nel rapporto di lavoro: i limiti del controllo delle agenzie investigative
La normativa in tema di vigilanza e controllo nel rapporto di lavoro (artt. 2, 3, 4, 5 e 6 Statuto dei Lavoratori) è frutto di un bilanciamento tra la dignità e libertà del lavoratore (artt. 1, 3, 35 e 38 Cost.) e il libero esercizio […]
>> Leggi di più... -
Corte di Giustizia: la diretta applicabilità del requisito della proporzionalità delle sanzioni
Con sentenza del 08.03.2022, la Corte di Giustizia, Grande Sezione, si è espressa in merito alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Steiermark (Tribunale amministrativo della Stiria) inerente all’interpretazione dell’art. 20 della direttiva 2014/67/UE, sull’applicazione della direttiva 96/71/CE sul distacco dei lavoratori nell’ambito della prestazione di […]
>> Leggi di più... -
Contratto in frode alla legge e nullità del licenziamento per motivi economici
Nel caso in esame il lavoratore aveva rivendicato l’accertamento della nullità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, intimatogli perché in frode alla legge, essendo fondato sulla medesima motivazione che in precedenza era stata dedotta come causa di un licenziamento collettivo e, tuttavia, posto in essere […]
>> Leggi di più... -
Il licenziamento per giusta causa del dirigente: la nozione del dovere di fedeltà del dipendente
Nel caso in esame, un dirigente aveva adito le vie giudiziali per il riconoscimento dell’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimatogli. La motivazione del licenziamento era costituita dal fatto che il dirigente, durante il periodo in cui ricopriva il ruolo di Director Presidente Adjunto presso […]
>> Leggi di più... -
Nullità parziale per la fideiussione, stipulata a garanzia di un’operazione bancaria, contenente clausole predisposte in uno schema negoziale “a monte” e in seguito dichiarate nulle
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile sono intervenute sulla questione relativa alla tutela riconoscibile al soggetto che ha stipulato un contratto di fideiussione “a valle”, in caso di nullità delle condizioni stabilite “a monte” […]
>> Leggi di più...
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×