• de
  • it

Search

  • Home
  • Settori di attività
    • Responsabilità, Danno
    • Diritto commerciale, contrattualistica
    • Diritto societario, M&A
    • Diritto del lavoro
    • Diritto immobiliare e dell’edilizia
    • Successioni, successione d’impresa
    • Proprietà industriale ed intellettuale
    • Diritto civile e processuale
    • Diritto sportivo
  • Avvocati
    • Avv. Karl Reiterer
    • Avv. Guido Marangoni
    • Avv. Ivano Berti
    • Avv. Stefano Siddi
    • Avv. Claudia Mattivi
    • Avv. Elena Scala
    • Avv. Andrea Scala
    • RA Dr. Herbert Asam
    • RA Dr. Georg Sterzenbach
    • RA Dr. Wolfgang Ertel
  • News
  • Cooperazioni
  • Contatto
  • de
  • it
Salta al contenuto

News

Diritto civile e processuale Diritto commerciale Contrattualistica Diritto del lavoro Diritto di famiglia Diritto immobiliare e dell´edilizia diritto processuale Proprietà industriale ed intellettuale Responsabilità Danno Successioni Successione d´impresa ×
  • Distacco transnazionale (intra UE) e dumping sociale

    Con la recente sentenza n. 784/19 del 03.06.2021, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha segnato un punto fermo nella lotta al dumping sociale, pronunciandosi in tema di interpretazione dell’articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del […]

    >> Leggi di più...
    25.06.2021
  • La retribuzione del lavoratore: il superminimo

    Con la sentenza n. 10561 del 17.11.2020 / 21.04.2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che il superminimo, ossia l’eccedenza retributiva rispetto ai minimi tabellari, individualmente pattuito tra lavoratore e datore di lavoro, è di regola soggetto al principio dell’assorbimento in caso di miglioramenti retributivi, […]

    >> Leggi di più...
    17.06.2021
  • Interpello dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Bolzano in materia di Superbonus 110% ed interventi “trainati”. Estensione delle mura dell’appartamento ed installazione di nuove finestre più ampie

    Quesito: È possibile beneficiare della detrazione al 110% (cd Superbonus) in caso di estensione del muro esterno di un appartamento sino al limite rappresentato da un balcone e in caso di sostituzione delle finestre esistenti con una nuova finestratura che occupa una superficie maggiore? Premessa. […]

    >> Leggi di più...
    15.06.2021
  • La riforma della class action è entrata in vigore

    A più di due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la riforma della “class action” (approvata con la Legge 12 aprile 2019, n. 31) è entrata in vigore. Tale periodo di – lunga – attesa è cessato con la predisposizione dell’apposito sistema telematico dedicato all’azione […]

    >> Leggi di più...
    03.06.2021
  • Parere in tema di interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento volumetrico dell‘immobile. Accesso alla detrazione fiscale

    Quesito: È possibile detrarre le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia che prevedono un ampliamento della volumetria dell’edificio? Prima risposta: La risposta al quesito posto, in considerazione della recente modifica alla disciplina vigente, pare essere, affermativa: l’art. 16bis D.P.R. 917/1986 (TUIR) prevede, infatti, la […]

    >> Leggi di più...
    17.05.2021
  • Maso chiuso e successione: illegittimità costituzionale della regola del maggiorascato

    Con la sentenza n. 15 del 9 febbraio 2021, la Corte Costituzionale è intervenuta sul Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 8/1962 (approvazione del “Testo unico delle leggi provinciali sull’ordinamento dei masi chiusi”) ed in particolare sull’art. 18 comma 2, a seguito dell’ordinanza di […]

    >> Leggi di più...
    21.04.2021
  • Il licenziamento per inidoneità sopravvenuta: l’obbligo datoriale degli accomodamenti ragionevoli

    Con la sentenza n. 6497 del 9 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha confermato le decisioni dei giudici di merito, che avevano ritenuto illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore portatore di handicap per sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione, applicando le tutele previste dall’art. […]

    >> Leggi di più...
    24.03.2021
  • Trasferimento del ramo d’azienda: l’autonomia funzionale del ramo ceduto

    Con la sentenza n. 6077 del 04.03.2021, la Corte di Cassazione ha confermato l’illegittimità del trasferimento, disposto ex art. 2112 c.c., di alcuni lavoratori, pronunciandosi in tema di trasferimento di parte (c.d. ramo) d’azienda come segue: “(…) quando oggetto di cessione non sia un complesso […]

    >> Leggi di più...
    10.03.2021
  • Discriminazione dalla lavoratrice in stato di gravidanza: il mancato rinnovo del contratto a termine

    Con la sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha accolto le doglianze della lavoratrice, che aveva adito le vie giudiziali, affinché venisse accertata la discriminazione a suo danno per avere il datore di lavoro concesso il rinnovo dei contratti a […]

    >> Leggi di più...
    03.03.2021
  • Il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile: le tutele accordate dalla Legge 104/92

    Nella fattispecie in esame, il lavoratore, che assisteva un familiare disabile convivente, veniva adibito dal datore di lavoro ad un diverso ufficio nell’ambito della medesima unità produttiva (all’interno dello stesso comprensorio, ma situato in un luogo diverso), senza avere rilasciato il consenso prescritto dall’art. 33 […]

    >> Leggi di più...
    19.02.2021
1 … 5 6 7 8 9 … 18

Contatto

Via Leonardo da Vinci 20
39100 Bolzano
info@reiterer-marangoni.it +39 0471 970448 +39 0471 309105

Orario d’apertura:

Lun-ven ore 8.30-12.30
Lun-gio ore 15.00-18.00

Località

  • Cookies
  • Privacy
  • Informazioni legali