-
Responsabilità precontrattuale: la risarcibilità del lucro cessante
Si segnala la recente sentenza n. 4718/2016 in tema di responsabilità precontrattuale, nell’ambito della quale la Corte di Cassazione afferma il principio per cui “la responsabilità precontrattuale prevista dall’art. 1337 c.c., coprendo nei limiti del c.d. interesse negativo tutte le conseguenze immediate e dirette della […]
>> Leggi di più...19.05.2017 -
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: il punto della situazione
La legge 27.01.2012 n. 3, come modificata dal c.d. Decreto Sviluppo bis (L. 221/2012), prevede due tipi di procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: da un lato l’accordo di composizione della crisi (artt. 10-12) e dall’altro il piano del consumatore (artt. 12bis-12ter), quest’ultimo riservato […]
>> Leggi di più...05.05.2017 -
Sopravvenuta dichiarazione di fallimento: la Suprema Corte dichiara l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione del concordato preventivo ancora pendente in sede di gravame
Con la sentenza n. 9146 del 10.04.2017, le SS.UU. della Corte di Cassazione, chiamate ad esprimersi in merito alla paventata esigenza di coordinamento tra la procedura di impugnazione del diniego di ammissione o di omologazione del concordato preventivo ed il giudizio di impugnazione della dichiarazione […]
>> Leggi di più...21.04.2017 -
Il patto di esclusione della garanzia per vizi della cosa venduta
Con la pronuncia n. 9651 del 11.05.2016, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del patto di esclusione della garanzia per vizi. Nell’ambito di essa, la Corte analizza in particolare il rapporto tra la “mala fede” agli effetti dell’art. 1490 comma 2 c.c. e l’art. 1229 c.c., che […]
>> Leggi di più...18.04.2017 -
Lavoratrice che si sottopone a pratiche di fecondazione assistita. Licenziamento discriminatorio e licenziamento ritorsivo
Si segnala la sentenza n. 6575, pubblicata il 05.04.2016, con la quale la Suprema Corte ha ribadito il discrimen intercorrente fra il licenziamento discriminatorio e quello ritorsivo. Con riferimento ad un licenziamento intimato ad una lavoratrice che aveva manifestato al proprio datore di lavoro l’intenzione […]
>> Leggi di più...14.04.2017 -
Gravi difetti dell’opera edilizia eseguita su un fabbricato preesistente: i chiarimenti delle Sezioni Unite
Si segnala la sentenza n. 7756, pubblicata in data 27.03.2017, in occasione della quale le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale in ordine alla riconducibilità all’art. 1669 c.c. anche delle opere edilizie eseguite su di un fabbricato preesistente, hanno affermato […]
>> Leggi di più...07.04.2017 -
Privacy delle persone fisiche e dati personali contenuti nel Registro delle Imprese
Nell’ambito di una recente sentenza, nella causa C-398/15 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce / Salvatore Manni, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in ordine a diverse questioni pregiudiziali di cui era stata investita dalla Corte di Cassazione italiana, […]
>> Leggi di più...29.03.2017 -
Responsabilità medica: le novità introdotte dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24
In data 17 marzo 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 8 marzo 2017 n. 24, di riforma della responsabilità medica, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni […]
>> Leggi di più...24.03.2017 -
Il sequestro conservativo europeo sui conti bancari. La disciplina contenuta nel Regolamento (UE) 655/2014 e nel Regolamento di esecuzione (UE) 1823/2016
A far data dallo scorso 18 gennaio si applicano le disposizioni di cui al Regolamento (UE) N. 655/2014 del 15 maggio 2014 e al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1823 del 10 ottobre 2016, i quali istituiscono una procedura rispettivamente per la richiesta e l’ottenimento di […]
>> Leggi di più...24.02.2017 -
Startup innovative: le ulteriori agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità 2017
Si segnala come con la Legge di Stabilità n.232/2016 il Legislatore italiano abbia ulteriormente ampliato la portata delle agevolazioni riconosciute alle cd. Start up innovative introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge n. 221/2012 (ovvero società di capitali di diritto italiano o società europee non quotate […]
>> Leggi di più...17.02.2017
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×