-
I chiarimenti della Corte di cassazione sull’applicabilità dell’art.1284 co. 4 c.c. in materia di interessi di mora
Si segnala la sentenza n. 61 del 03.01.2023, con la quale la Corte di cassazione è intervenuta al fine di chiarire la portata applicativa dell’art. 1284 comma 4 c.c., stabilendo che quest’ultimo “individua il tasso legale degli interessi, in linea generale, per tutte le obbligazioni […]
>> Leggi di più... -
La Corte Costituzionale sulla consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite di cui all’art. 696-bis c.p.c.: ambito di operatività dell’istituto e reclamabilità del provvedimento di rigetto del ricorso
Con due distinte pronunce, la Corte Costituzionale ha di recente risolto due questioni di legittimità inerenti all’istituto della consulenza tecnica preventiva finalizzata alla composizione della lite, previsto dall’art. 696-bis c.p.c. Nell’autunno 2023, infatti, la Consulta è stata chiamata a vagliare la costituzionalità della norma in […]
>> Leggi di più... -
I chiarimenti della Corte di cassazione a Sezioni Unite sulla perpetuatio iurisdictionis
Si segnala la recente sentenza n. 514/2023 del 21.11.2023 della Corte di cassazione a Sezioni Unite, pubblicata in data 07.02.2024, nel cui ambito vengono affrontate le interessanti questioni attinenti ai limiti temporali della rinuncia alla domanda in sede processuale ed al principio della cd. perpetuatio […]
>> Leggi di più... -
Risarcimento del danno da fatto illecito: i chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione europea sul termine di prescrizione dell’azione di surroga.
Nella sentenza del 17 maggio 2023, pronunciata nella causa – C-264/22, la Corte di Giustizia ha risposto ad un rinvio pregiudiziale del Tribunal da Relação de Lisboa (Corte d’appello di Lisbona, Portogallo), fornendo alcuni importanti chiarimenti sulla legge applicabile all’azione di surroga avviata nei confronti […]
>> Leggi di più... -
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in tema di inidoneità sopravvenuta e licenziamento: anche il rifiuto di un accomodamento ragionevole costituisce discriminazione fondata sulla disabilità
Con la sentenza del 18.01.2024, emessa nella causa C-631/22, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato che l’art. 5 della direttiva 2000/78 rubricato “soluzioni ragionevoli per i disabili”, letto con riferimento agli artt. 21 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e […]
>> Leggi di più... -
La convivenza prematrimoniale e l’assegno divorzile: la sentenza delle Sezioni Unite n. 35383/2023
Con la sentenza n. 35385/2023 pronunciata dalla Corte di Cassazione Civile a Sezioni Unite e pubblicata in data 18.12.2023 viene nuovamente affrontato l’annoso tema dell’assegno divorzile, questa volta sotto il profilo dei presupposti e dei criteri di calcolo della durata del matrimonio nel caso in […]
>> Leggi di più... -
Contratto preliminare di compravendita immobiliare inadempiuto: le conferme della Corte di Cassazione in ordine alla facoltà della parte adempiente di mutare la domanda di adempimento coatttivo in quella di risoluzione nel corso del giudizio
Si segnala la recente sentenza n. 32456 del 24.01.2023, pubblicata il 22.11.2023, nel cui ambito la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell’esercizio dello ius variandi in corso di causa ad opera della parte che abbia promosso in giudizio una domanda di esecuzione […]
>> Leggi di più... -
L’effettività della tutela del Consumatore e l’(in)tangibilità del giudicato: la sentenza n. 9479/2023 delle Sezioni Unite ed il successivo Vademecum del Tribunale di Milano
In data 6 aprile 2023 è stata pubblicata un’importantissima sentenza della Corte di Cassazione Civile che, a Sezioni Unite, segna una tappa determinante nella tutela effettiva dei diritti del consumatore, a fronte della più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, tanto da arrivare […]
>> Leggi di più... -
Contraffazione del marchio e diritto alla retroversione degli utili: i chiarimenti della Corte di Cassazione sulla natura del rimedio ed in tema di onere della prova.
Nell’ordinanza n. 20800 del 23.05.2023, pubblicata il 18.07.2023, la Corte di Cassazione affronta il tema della retroversione degli utili prevista dall’art.125 c.p.i. nel caso di violazione di un diritto di proprietà industriale, offrendo interessanti spunti in ordine alla natura del rimedio ed alla ripartizione dell’onere […]
>> Leggi di più... -
Il caso della carta fedeltà (fidelity card) utilizzata dalla dipendente: licenziamento illegittimo quando prassi aziendale
Nel caso affrontato, la lavoratrice era stata licenziata all’esito di un procedimento disciplinare mediante cui le era stato contestato di avere creato una fittizia carta fedeltà (intestata ad una persona inesistente) e di averle utilizzata in più precisate occasioni “per acquisti effettuati da clienti in […]
>> Leggi di più...
News
Diritto civile e processuale
Diritto commerciale Contrattualistica
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e dell´edilizia
diritto processuale
Proprietà industriale ed intellettuale
Responsabilità Danno
Successioni Successione d´impresa ×